SDA Bocconi School of Management propone ogni anno 5 diverse tipologie di programmi MBA di diverse combinazioni di lingua, durata, organizzazione e format – Full-Time o Executive – per un impegno che rivoluziona la vita personale e professionale.
Se hai in programma di investire sul tuo futuro scegli la formazione più in linea con il tuo percorso di carriera e scopri di più sulle offerte di SDA Bocconi.
Partecipa a EXPLORA LIVE, un incontro face to face aperto e informale con Direttori MBA e Recruiting & Admissions Team, per scoprire gli MBA di SDA Bocconi da una nuova prospettiva e condividere le esperienze di Alumni e altri potenziali candidati. L’incontro si terrà il 29 giugno dalle 18:30 alle 21:00. Partecipa all’evento!
5 MBA per dare forza al tuo futuro:
Full-Time MBA: una pausa dal proprio percorso lavorativo, un luogo concreto dove si formano i leader di domani e in cui le competenze manageriali sono sviluppate a 360°.
Global Executive MBA: Contenuti internazionali e la frequenza di alcuni moduli presso partner in Europa, Canada, India e Cina per raccogliere le sfide manageriali globali senza perdere la sensibilità territoriale.
Executive MBA: Un percorso di 20 mesi per lo sviluppo di competenze manageriali immediatamente spendibili e il perfezionamento dello stile di leadership e di gestione, per orientare la carriera futura senza abbandonare quella attuale.
Executive MBA Serale: Grazie alla nuova formula in 16 mesi e alla combinazione di sessioni serali, fine settimana didattici ed esperienziali e brevi periodi di formazione manageriale intensiva, lo studio e il lavoro saranno compatibili e simultanei, in un contesto internazionale e ricco di opportunità di networking.
Executive MBA Week-End: un investimento ad alto rendimento per la propria crescita umana e professionale. Mettersi in gioco per 20 mesi impegnando il proprio tempo libero in un ambiente sfidante e ricco di opportunità di networking, per accrescere le proprie competenze manageriali e sviluppare una visione articolata e poliedrica.
Consulta il calendario degli eventi online per approfondire i programmi e interagire con i Direttore, il Career Service e la Community MBA.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.