Tre anni dopo il lancio sul panorama universitario internazionale, il Bachelor in Management (BSc) – programma di Laurea di primo livello della business school ESCP Europe – espande i suoi orizzonti grazie alla partnership con la Tsinghua University di Pechino, una delle migliori università al mondo.
Il percorso di studio triennale si svolgerà in tre diversi Paesi: oltre che presso i campus di Berlino, Londra, Madrid, Parigi e Torino, grazie a questo accordo i giovani aspiranti manager avranno l’opportunità di studiare anche presso il nuovo partner accademico, in Cina. Si potrà scegliere se iniziare già da settembre 2018 alla Tsinghua University e di proseguire poi i successivi anni nelle altre sedi europee della business school. I contenuti dei corsi saranno identici a quelli forniti agli studenti del primo anno nei campus ESCP Europe, ma contestualizzati sul mercato asiatico.
Il Bachelor in Management è un programma di studi stimolante, molto peculiare e coinvolgente che unisce diverse discipline, combinando le classiche tematiche del management, come marketing e finanza, con materie umanistiche, tra cui psicologia e sociologia, corsi di lingue e corsi di sviluppo personale. Inoltre prevede stage e progetti ad impatto sociale, consentendo di acquisire una formazione multidisciplinare completa. L’obiettivo è quello di creare un reale ponte tra il mondo universitario e quello del lavoro, preparando gli studenti ad una carriera internazionale nell’estremamente diversificato panorama economico attuale e incoraggiandoli a tracciare una nuova mappa del mondo.
Le lezioni del primo anno, compresa l’opzione in Cina, sono tenute in lingua inglese, cosi come quelle del secondo anno a Torino, mentre è possibile scegliere di svolgerle in inglese oppure nelle lingue locali negli anni successivi nei campus di Londra, Madrid, Parigi e Berlino. La partnership consentirà, inoltre, a studenti provenienti da tutto il continente asiatico di ottenere una laurea europea in Management (BSc).
“Come business school europea, abbiamo scelto di sviluppare un programma fra Cina ed Europa perfettamente in linea con la nostra strategia di internazionalizzazione ed il nostro obiettivo di educare i leader del futuro – spiega Léon Laulusa, Executive Vice-President e Dean per gli affari accademici e internazionali di ESCP Europe – Pur essendo la seconda potenza economica del mondo, la Cina non è ancora del tutto conosciuta in Occidente. Non tutti sanno, per esempio, che tra le 500 più grandi aziende al mondo in termini di fatturato del 2017, 109 sono cinesi, oppure che le 40 maggiori società cinesi generano complessivamente un patrimonio totale di oltre 17 trilioni di euro, che equivale a più del PIL dell’intera Unione Europea”.
“Quella cinese è un’economia ancora non del tutto esplorata e dalle mille opportunità, che va studiata da vicino – prosegue il Prof. Francesco Rattalino Direttore di ESCP Europe Torino Campus – Questo percorso di Laurea di primo livello viene incontro alle esigenze dei giovani di oggi che cercano di qualificarsi il prima possibile, al fine di ottenere i migliori strumenti per affrontare il mercato del lavoro nella maniera più efficace e competitiva. ESCP Europe ha voluto accelerare lo sviluppo del programma rispondendo alla crescente domanda da parte di studenti con una forte propensione internazionale, di studiare in Cina. Tsinghua University e ESCP Europe mirano allo stesso livello di eccellenza, accogliendo studenti dalle migliori scuole superiori”.
“Uno dei più grandi vantaggi di questa modalità di studio in Cina è la possibilità di far interagire studenti da tutto il mondo – sostiene Margot Drancourt De Lasteyrie, Direttrice del China Projects in International Affairs Department di ESCP Europe – Venti anni fa, ho avuto il privilegio di studiare a Shanghai, ma a quel tempo studenti internazionali e studenti cinesi non avevano la possibilità di frequentare insieme le lezioni. Quale modo migliore per conoscere un Paese se non farsi degli amici in loco? La possibilità di svolgere un anno di studio in Cina rafforza ulteriormente l’internazionalizzazione degli studenti e le opportunità internazionali della loro carriera”.
Fin dal suo lancio, il Bachelor in Management ha riscosso largo interesse nel panorama internazionale: sono 286 gli studenti in totale che lo frequantano, provenienti da 54 diversi Paesi, il 5% dei quali dalla Cina.
Le iscrizioni alla prossima edizione del Bachelor sono ancora aperte. Il termine per presentare la propria domanda di ammissione è il 10 Luglio 2018.
Per informazioni:
www.escpeurope.eu/bachelor
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.