Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/08/2025 alle 10:45

Il “Ranking dei Ranking” del Financial Times conferma ESCP Europe fra le migliori Business School d’Europa

Notizia del 03/12/2018 ore 16:03

ESCP Europe sale di due posizioni e si conferma ancora una volta tra le migliori Business School d’Europa, all’11° posto nella classifica stilata annualmente dal Financial Times, che prende in considerazione i più eccellenti corsi di studio per gli aspiranti manager del futuro e di perfezionamento per chi già lavora.

Il ranking considera l’offerta formativa complessiva delle top 95 business school accorpando le 4 singole classifiche stilate dal quotidiano britannico e dedicate a tutti i programmi specifici del settore manageriale esistenti: il Full-time MBA ranking, l’Executive MBA ranking, il Master in Management ranking, l’Executive Education ranking.

Nata nel 1819, ESCP Europe è la più antica Business school del mondo e prima ad aver introdotto il modello multicampus con le sue sei sedi nelle città di Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia, incarna oggi una profonda identità europea che le consente di fornire uno stile unico di formazione manageriale interculturale.

ESCP Europe, che quest’anno ha ricevuto l’accreditamento come Università straniera in Italia da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si posiziona 1a in Italia e 5a al mondo per Master in Management (MIM) pre-esperienza lavorativa, 1a in Italia per Executive MBA e 1a al mondo per progressione di carriera.

Gli sbocchi occupazionali negli ambiti più diversi – dalla Finanza alla Consulenza, dal settore industriale al Terziario – prospettati da ESCP Europe sono di grande rilievo sia per la rapidità degli studenti nel trovare lavoro, sia per i livelli retributivi raggiunti, con incrementi salariali rilevanti: +65% per i manager che hanno frequentato l’Executive MBA (per un totale di circa 239.000 euro), +49% per gli studenti del Master in Management (circa 80.000 euro).

Oltre che sulla qualità globale dell’offerta formativa erogata da ogni istituto – misurata sulla combinazione dei singoli risultati per programma (ovvero il posizionamento nei 4 singoli ranking del FT, valutati per il 45% dai dati forniti delle stesse business school e per il 55% da dati forniti dagli ex studenti a tre anni dal termine del Master) – la valutazione globale si basa sulla qualità e sull’internazionalità della composizione del corpo docente (faculty) e su criteri monetari dei singoli programmi: il salario guadagnato dai graduates al termine del loro percorso formativo e l’incremento percentuale al salario stesso apportato dal conseguimento dei titoli.

«Questo avanzamento nel ranking delle business school europee è per noi un riconoscimento dell’eccellenza del lavoro svolto e una conferma del fatto che stiamo portando avanti la nostra mission: ispirare ed educare i leader di domani, donne e uomini che avranno un impatto profondo sull’economia europea e mondiale – dichiara il Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino CampusLa classifica, attraverso i suoi vari parametri, evidenzia l’importanza di uno dei valori cardine dell’ESCP Europe, l’internazionalità, che è insita nel DNA stesso della scuola. Ben il 78% del corpo docente della business school è internazionale e questo, insieme al modello inter-campus e alla provenienza degli studenti da ogni parte del mondo, è un fattore determinante per formare manager con una forma mentis interculturale adatta ad affrontare il mercato globale».

«Con il nostro Bicentenario in arrivo – aggiunge il Prof. Frank Bournois, Dean di ESCP Europesiamo orgogliosi di celebrare il nostro successo e la nostra longevità con tutta la comunità ESCP Europe. Siamo la più antica business school del mondo e siamo anche i primi ad aver proposto un’offerta formativa veramente europea. Questo si riflette nel brillante risultato ottenuto nel ranking».

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .