Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/09/2025 alle 13:12

Parma: al via la terza edizione del Corso in Cinema Documentario e Sperimentale

Notizia del 04/02/2019 ore 15:50

Sta per prendere il via a Parma la terza edizione del corso di alta formazione in “Cinema documentario e sperimentale”, promosso dalla Cineteca di Bologna e dall’Università di Parma (CAPAS – Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo) con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo, in collaborazione con il Comune di Parma.

Dopo gli ottimi riscontri del 2017 e del 2018, via dunque all’edizione 2019, per la quale le iscrizioni sono aperte fino al 5 marzo. 18 i posti disponibili.

Il corso è pensato per un numero massimo di 18 studenti, che saranno selezionati sulla base di specifici requisiti minimi richiesti dal bando attraverso la valutazione dei documenti inviati, di un successivo test scritto di cultura generale audiovisiva e di un colloquio orale. Grazie al finanziamento regionale, i partecipanti potranno frequentare il corso gratuitamente. È indirizzato a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso di diploma di scuola secondaria o di laurea triennale in qualsiasi ambito, con competenze in storia della tecnica del cinema e dell’audiovisivo.

Si privilegerà la formazione tecnico-professionale degli studenti, senza trascurare le competenze produttive e distributive e la consapevolezza storico-teorica necessaria a garantire una piena autonomia d’azione.

Sono previste 730 ore di didattica (di cui 300 di lezioni frontali e 430 di project work), articolate in 9 moduli:
• Storia e teoria del cinema documentario
• Estetiche contemporanee: found footage, cinema di poesia e film sperimentale
• Regia documentaria
• La fotografia nelle riprese audiovisive
• Tecniche di ripresa e montaggio del suono
• Tecniche di montaggio e postproduzione
• Scrittura per il cinema documentario
• Produzione e distribuzione
• Legislazione, fondi di sostegno regionali e comunitari, le Film Commission

Dopo una prima parte di didattica in aula e sul campo, gli studenti, divisi in gruppi, nella seconda parte del corso avranno modo di sviluppare un project work legato a un film, seguendone la realizzazione: dalle fasi di sopralluogo e scrittura fino alle riprese e alla postproduzione.

Tra i docenti saranno confermati molti dei professionisti che hanno partecipato alla prima e alla seconda edizione del corso. Altri importanti professionisti del settore saranno coinvolti per questa nuova edizione.

Per partecipare alla selezione è necessario presentare la domanda d’iscrizione pubblicata sul sito della Cineteca di Bologna e sulla pagina web del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo (CAPAS) dell’Università di Parma.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle 12 del 5 marzo 2019. Le lezioni inizieranno a fine marzo.

I candidati saranno chiamati a sostenere un breve test scritto di cultura generale audiovisiva e a seguire un colloquio, e al termine dei colloqui sarà redatta una graduatoria di accesso al corso fino al limite dei posti disponibili.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza

Notizia del 03/09/2025 ore 13:03

È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).

Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione

Notizia del 03/09/2025 ore 12:21

Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.

Master Quality: una formazione consolidata per diventare esperti dei sistemi di gestione integrata in qualità, ambiente, energia e sicurezza

Notizia del 03/09/2025 ore 12:15

in partenza la nuova edizione del Master Quality – Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale: Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza, promosso da Uninform Group e considerato da oltre vent’anni un punto di riferimento per chi desidera specializzarsi nella gestione integrata dei sistemi aziendali.

Geeks Academy lancia il Master in Digital Life Technologies: dieci mesi per diventare protagonisti del metaverso e dell’innovazione digitale

Notizia del 03/09/2025 ore 12:11

Geeks Academy lancia la nuova edizione del Master in Digital Life Technologies, un percorso intensivo part-time di dieci mesi (circa 400 ore) studiato per chi sogna di lavorare nel cuore dell'innovazione digitale. La formazione partirà il 25 ottobre 2025, con lezioni live online e recuperi possibili via registrazione.