Sta per prendere il via a Parma la terza edizione del corso di alta formazione in “Cinema documentario e sperimentale”, promosso dalla Cineteca di Bologna e dall’Università di Parma (CAPAS – Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo) con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo, in collaborazione con il Comune di Parma.
Dopo gli ottimi riscontri del 2017 e del 2018, via dunque all’edizione 2019, per la quale le iscrizioni sono aperte fino al 5 marzo. 18 i posti disponibili.
Il corso è pensato per un numero massimo di 18 studenti, che saranno selezionati sulla base di specifici requisiti minimi richiesti dal bando attraverso la valutazione dei documenti inviati, di un successivo test scritto di cultura generale audiovisiva e di un colloquio orale. Grazie al finanziamento regionale, i partecipanti potranno frequentare il corso gratuitamente. È indirizzato a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso di diploma di scuola secondaria o di laurea triennale in qualsiasi ambito, con competenze in storia della tecnica del cinema e dell’audiovisivo.
Si privilegerà la formazione tecnico-professionale degli studenti, senza trascurare le competenze produttive e distributive e la consapevolezza storico-teorica necessaria a garantire una piena autonomia d’azione.
Sono previste 730 ore di didattica (di cui 300 di lezioni frontali e 430 di project work), articolate in 9 moduli:
• Storia e teoria del cinema documentario
• Estetiche contemporanee: found footage, cinema di poesia e film sperimentale
• Regia documentaria
• La fotografia nelle riprese audiovisive
• Tecniche di ripresa e montaggio del suono
• Tecniche di montaggio e postproduzione
• Scrittura per il cinema documentario
• Produzione e distribuzione
• Legislazione, fondi di sostegno regionali e comunitari, le Film Commission
Dopo una prima parte di didattica in aula e sul campo, gli studenti, divisi in gruppi, nella seconda parte del corso avranno modo di sviluppare un project work legato a un film, seguendone la realizzazione: dalle fasi di sopralluogo e scrittura fino alle riprese e alla postproduzione.
Tra i docenti saranno confermati molti dei professionisti che hanno partecipato alla prima e alla seconda edizione del corso. Altri importanti professionisti del settore saranno coinvolti per questa nuova edizione.
Per partecipare alla selezione è necessario presentare la domanda d’iscrizione pubblicata sul sito della Cineteca di Bologna e sulla pagina web del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo (CAPAS) dell’Università di Parma.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle 12 del 5 marzo 2019. Le lezioni inizieranno a fine marzo.
I candidati saranno chiamati a sostenere un breve test scritto di cultura generale audiovisiva e a seguire un colloquio, e al termine dei colloqui sarà redatta una graduatoria di accesso al corso fino al limite dei posti disponibili.
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.