Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Cina, i nuovi manager si formano alla Cattolica di Milano

Notizia del 10/07/2019 ore 14:19

L’economia cinese è destinata a divenire la prima economia mondiale. La Cina, negli ultimi trenta anni, ha infatti vissuto un boom economico senza precedenti che ha permesso al Paese non solo di aumentare il benessere economico di milioni di cittadini cinesi, ma di divenire un imprescindibile interlocutore economico mondiale, sia nel sistema produttivo che nella costante evoluzione dell’assetto geopolitico globale.

La forte crescita degli scambi culturali e commerciali con la Cina richiede oggi un professionista in grado di contribuire alle decisioni e strategie commerciali di multinazionali, società di consulenza economica e politica e agenzie di ricerche di mercato che interagiscono con il mondo imprenditoriale della Cina e della società cinese.

A questa esigenza risponde il nuovo master dell’Università Cattolica in Politics, Economics And Culture of China – MAPECC.

In un anno, con partenza a ottobre 2019, i partecipanti potranno acquisire le competenze per comprendere a fondo lo sviluppo economico, commerciale e politico della Cina, conoscere la lingua e la cultura cinesi – grazie alla collaborazione con l’Istituto Confucio – e sviluppare competenze specifiche per operare come professionisti nel settore.

Oltre alle lezioni che prevedono una frequenza full time e si svolgeranno interamente in inglese (è richiesta la certificazione B2) e ai lavori di gruppo, sono previsti Lunch Talk series, incontri con business manager che offriranno una prospettiva operativa e concreta rispetto alle conoscenze sviluppate durante il Master.

Il Master prevede degli esami intermedi per verificare il percorso degli studenti e assegnare attività di project work focalizzati sul mercato cinese presso compagnie multinazionali, aziende di consulenza economica e politica, società di ricerche di mercato e thinktanks pubblici o privati, istituzioni che abbiano consolidato un rapporto con la Cina.

La data di scadenza per iscriversi è il 30 luglio 2019.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.