L’economia cinese è destinata a divenire la prima economia mondiale. La Cina, negli ultimi trenta anni, ha infatti vissuto un boom economico senza precedenti che ha permesso al Paese non solo di aumentare il benessere economico di milioni di cittadini cinesi, ma di divenire un imprescindibile interlocutore economico mondiale, sia nel sistema produttivo che nella costante evoluzione dell’assetto geopolitico globale.
La forte crescita degli scambi culturali e commerciali con la Cina richiede oggi un professionista in grado di contribuire alle decisioni e strategie commerciali di multinazionali, società di consulenza economica e politica e agenzie di ricerche di mercato che interagiscono con il mondo imprenditoriale della Cina e della società cinese.
A questa esigenza risponde il nuovo master dell’Università Cattolica in Politics, Economics And Culture of China – MAPECC.
In un anno, con partenza a ottobre 2019, i partecipanti potranno acquisire le competenze per comprendere a fondo lo sviluppo economico, commerciale e politico della Cina, conoscere la lingua e la cultura cinesi – grazie alla collaborazione con l’Istituto Confucio – e sviluppare competenze specifiche per operare come professionisti nel settore.
Oltre alle lezioni che prevedono una frequenza full time e si svolgeranno interamente in inglese (è richiesta la certificazione B2) e ai lavori di gruppo, sono previsti Lunch Talk series, incontri con business manager che offriranno una prospettiva operativa e concreta rispetto alle conoscenze sviluppate durante il Master.
Il Master prevede degli esami intermedi per verificare il percorso degli studenti e assegnare attività di project work focalizzati sul mercato cinese presso compagnie multinazionali, aziende di consulenza economica e politica, società di ricerche di mercato e thinktanks pubblici o privati, istituzioni che abbiano consolidato un rapporto con la Cina.
La data di scadenza per iscriversi è il 30 luglio 2019.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.