Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master in International Food and Beverage Management di ESCP Business School: news 2020!

Notizia del 06/03/2020 ore 16:51

L’MSc in International Food & Beverage Management è un programma full time della durata di 15 mesi offerto da ESCP Business School, che si rivolge a tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera di successo nel settore del Food & Beverage come manager di grandi imprese del settore o imprenditori.

Nel 2019 il Master in International Food&Beverage Management è stato classificato 2° master del settore al mondo dal portale Best Master, per la qualità del programma, l’internazionalità e le collaborazioni con aziende leader del settore.

Il Master in pillole:

• Programma full time di 15 mesi, integralmente in lingua inglese, che si svolge tra Francia e Italia, due paesi d’eccellenza per il settore Food&Beverage
• Equilibrio tra formazione manageriale e competenze tecniche del settore food & beverage
• Classi multi-culturali: più dell’80% studenti internazionali
• 20 giorni di esperienza in aziende del settore, nelle quali incontrerai top manager e parteciperai a workshop pratici
• Una settimana presso ALMA, la scuola leader nel mondo per la cucina italiana
• Possibilità di ottenere il German Master of Science Degree (titolo di secondo livello, equipollente alla Laurea Magistrale Italiana) frequentando un semestre extra presso il campus di Berlino

Struttura del Master e sbocchi lavorativi:

Il master si caratterizza per il suo approccio innovativo, offrendo un’esperienza diretta nel settore attraverso company visit e nuove collaborazioni strette ogni anno con aziende leader del settore.
La classe 2019 ha avuto l’opportunità di partecipare a company visit del tutto nuove: come ad esempio quella in Trentino presso Loacker, dove gli studenti hanno partecipato ad un workshop pratico che ha consentito loro di sperimentare in prima persona strategie e tecniche e di creare il loro proprio wafer personalizzato. Un’altra novità tra le company visit è stata Dr. Schär, azienda leader mondiale per i prodotti gluten free. Questa nuovissima collaborazione si inserisce nella direzione seguita dal master verso un’alimentazione sostenibile, biologica e attenta alle intolleranze alimentari.

La struttura del Master e le materie oggetto di studio garantiscono di acquisire competenze di general management trasversali e competenze verticali del settore food & beverage: il mix perfetto per inserirsi in contesti aziendali strutturati o dare vita ad una propria idea imprenditoriale attraverso un profilo professionale al contempo manageriale e altamente specializzato.

Requisiti del Master

• Disponibilità full time da Settembre 2020
• Laurea di I o II livello in qualsiasi disciplina
• Conoscenza fluente dell’inglese
• Esperienze lavorative pregresse nel settore, verranno considerate come un plus, ma non sono obbligatorie.

La prossima scadenza per partecipare alle selezioni è il 8 aprile: contattaci per ricevere una consulenza gratuita e un CV check dal nostro team delle admission.

Per richiedere maggiori informazioni sul Master al nostro team e scoprire maggiori dettagli visita la sezione dedicata al Master IFBM!

 

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.