Due importanti traguardi raggiunti nel 2020 per il DBA – Doctorate in Business Administration di SDA Bocconi. Da ottobre, infatti, il programma è diventato membro di EDAMBA – European Doctoral Programmes Association in Management & Business Administration, la prestigiosa rete internazionale che opera in 28 paesi – e attualmente ammette soltanto 72 programmi di dottorato in tutto il mondo – con l’obiettivo sviluppare idee, valori, criteri di valutazione, standard e pratiche comuni per valutare e promuovere la qualità della formazione dottorale, attraverso lo scambio di esperienze e la cooperazione tra i diversi soggetti accademici.
E il 15 dicembre gli studenti della prima coorte, dopo 3 anni di duro e appassionato lavoro, hanno terminato il proprio corso di studi difendendo con successo le loro tesi, con la commissione in presenza ad ascoltare le difese dei partecipanti collegati da remoto.
Come sottolinea il Dean di SDA Bocconi, Giuseppe Soda, “costruire ponti tra la ricerca e la sua applicazione pratica è una delle missioni della nostra Scuola: grazie a DBA, e al progetto di pubblicazione della miglior tesi difesa dai partecipanti, aggiungiamo un altro mattone a quel ponte e ci avviciniamo a un obiettivo tanto ambizioso quanto fondamentale.”
Un percorso che racchiude lo spirito del nostro DBA, in un movimento circolare tra cultura manageriale e pratica di governo delle imprese, le quali diventano a loro volta materia di studio e di riflessione teorica. “Una proposta formativa evoluta, rivolta a chi vuole diventare thought leader”, ricorda il Direttore del Programma, Fabrizio Castellucci.
Un percorso certificato adesso anche dall’appartenenza al network EDAMBA che, da un lato, attesta lo standard di eccellenza raggiunto dal nostro DBA, dall’altro rappresenta un ulteriore impegno a garantire i più alti livelli nella formazione di dottorato in tema di management e business, attraverso le 4 direttrici principali della mission di EDAMBA:
- Costituire una rete mondiale per lo scambio di informazioni e di idee tra le diverse scuole.
- Sviluppare e promuovere le migliori pratiche tramite codici di condotta di standard elevato.
- Offrire una piattaforma per facilitare la collaborazione nella ricerca e nella pratica a livello internazionale.
- Aiutare i programmi di dottorato di tutto il mondo a raggiungere l’eccellenza fondata sulla tradizione europea di dialogo e promuovere negli studenti, i diplomati e i responsabili dei programmi riflessioni sulla diversità, gli aspetti sociali e umanistici, le attitudini intellettuali, la sensibilità personale, l’etica e le responsabilità pubbliche.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.