Il master in Interior Design promosso da POLI.Design è un prodotto formativo specialistico che si è consolidato negli anni implementando la propria qualità sia in termini di approccio didattico, sia per quanto riguarda i contenuti e le tematiche affrontate nell’ambito dei workshop e delle attività pratiche, in linea con i cambiamenti e i trend più innovativi del settore.
Dalla prima edizione del 2004 ad oggi, infatti, il mondo dell’interior design ha subito grandi cambiamenti nel metodo progettuale e nelle tendenze di consumo; segnali che il master ha saputo cogliere e trasmettere ai propri studenti.
La progressione fra le diverse unità didattiche e i momenti esercitativi è stata progettata per permettere al candidato un approccio graduale al settore dell’interior, prediligendo all’inizio l’apprendimento delle metodologie e degli strumenti progettuali e, in un secondo momento, le attività più focalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro.
Il master si configura come un percorso privilegiato per l’acquisizione di strumenti e metodologie e per l’accesso al mondo delle professioni. La rete degli studi e delle aziende che costituiscono i referenti per l’attività di tirocinio finale è costantemente monitorata ed è il risultato di una selezione fatta negli anni.
Il Master universitario in “Interior Design” si rivolge ai laureati che intendono specializzarsi nella progettazione di interni - dai grandi spazi pubblici a quelli privati, dagli uffici ai luoghi dell’intrattenimento, dalla pianificazione degli spazi interni su vasta scala al dettaglio delle soluzioni d’arredo. Il corso avrà carattere critico, formativo e professionalizzante, affrontando interdisciplinarmente e metodologicamente la complessità del progetto.
Alla conclusione del Master universitario, i partecipanti avranno acquisito capacità e visioni strategiche della propria progettualità, e potranno collaborare con società di progettazione, consulenza aziendale, servizi immobiliari, industrie della distribuzione, dell’ospitalità o di produzione di arredi, fino al tradizionale committente privato, sapendo naturalmente individuare di volta in volta tecniche e strategie appropriate.
La quota di partecipazione è pari a 15.500 €
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 5 Marzo 2021. Le lezioni, invece, avranno inizio il giorno 15 Marzo 2021.
Visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.