Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

NABA, 50 borse di studio per Bienni e Master universitari

Notizia del 15/03/2021 ore 10:47

Sono in totale 50 le borse di studio offerte da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, agli studenti italiani a parziale copertura della retta di frequenza (una al 75%, sei al 50%, diciotto al 25%), e 25 dedicate agli studenti internazionali, che potranno usufruire di una copertura fino al 50% della retta di frequenza.

I bandi di concorso sono in collaborazione con prestigiose aziende del settore quali Acer, ADCI – Art Directors Club Italiano, Alessi, Antonio Marras, Artissima, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, FM Centro per l’Arte Contemporanea, Henkel, Intesa San Paolo, L’abilità onlus, Lampo – Ditta Lanfranchi, Siemens Home Appliances e sono project based, pertanto prevedono l’assegnamento delle borse in base alla valutazione di un progetto che i candidati dovranno presentare secondo le indicazioni contenute nel brief relativo al corso di interesse: dalla realizzazione di strategie e campagne di comunicazione a proposte di start-up nel mondo dell’arte contemporanea; dalla presentazione di collezioni ad elaborati fotografici e proposte di modalità espositive; dalla progettazione di spazi interni a interventi per valorizzare comunità ed ecosistemi, alla progettazione di mini collezioni di abbigliamento e campionature tessili, fino all’ideazione di un’applicazione di realtà aumentata.

Gli studenti internazionali possono presentare la propria candidatura dall’8 febbraio al 16 aprile 2021, mentre gli studenti italiani dall’1 marzo al 21 aprile 2021. 

Le borse di studio consentono l’accesso anche ai nuovi Bienni Specialistici che arricchiranno l’offerta formativa postgraduate NABA a partire dall’Anno Accademico 2021/22, i quali si rivolgono a studenti che desiderano completare la propria carriera accademica per meglio interpretare le nuove esigenze della società contemporanea ed esplorare i possibili scenari delle professioni attuali e future grazie all’alternarsi dell’insegnamento di discipline teoriche con un intenso lavoro progettuale.

In particolare, all’Area Fashion Design di NABA si aggiungerà il Biennio Specialistico in Textile Design, un percorso di studio dedicato alla formazione di figure professionali in grado di gestire i processi creativi legati alla progettazione del tessile per la moda, dal tessuto alla maglieria fino agli aspetti connessi ad innovazione, sostenibilità e design thinking. Il corso, avvalendosi di forti relazioni con il tessuto produttivo italiano, proporrà lezioni teoriche, tecniche e di sperimentazione applicate al progetto, nell’ottica di portare lo studente a una profonda conoscenza della materia tessile e della sua espressione nell’industria della moda e nell’arte.

L’Area Communication and Graphic Design propone un aggiornamento del Biennio in Design della Comunicazione che si evolve nel Biennio in Visual Design e Integrated Marketing Communication, e si arricchisce inoltre di un percorso di studio integralmente nuovo, il Biennio Specialistico in User Experience Design, orientato a fornire le competenze teoriche, tecniche e metodologiche per la progettazione di sistemi di comunicazione digitali complessi. Con una sintesi costante tra creatività e strategia e con un approccio analitico e sistemico alla progettazione che rimanda alla psicologia cognitiva e alla cultura visiva contemporanea, il Biennio in User Experience Design affronterà lo studio e il design di interfacce digitali focalizzandosi sull’esperienza dell’utente (UX/UI) e sull’architettura dell’informazione.

Per ulteriori informazioni visita il sito di Naba.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.