Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Martedì 16 e giovedì 18 marzo, Unimore Orienta 2021: l’Università si presenta

Notizia del 16/03/2021 ore 10:16

Migliaia di giovani maturandi e maturande e di prossimi laureati e laureate di primo livello nelle giornate di martedì 16 e di giovedì 18 marzo si connetteranno da remoto con l’Università di Modena e Reggio Emilia per partecipare ai tanti appuntamenti previsti nell’ambito di “Unimore Orienta” > l’università si presenta, per conoscere l’offerta formativa predisposta dall’Ateneo per l’anno accademico 2020/2021.

La numerosa adesione di iscritti e iscritte, provenienti anche da fuori regione, avutasi nelle settimane scorse e proseguita anche in questi giorni per questo appuntamento legittima l’attesa per una continuazione del positivo trend nell’andamento delle immatricolazioni ed iscrizioni che ha caratterizzato Unimore in questi ultimi anni, consentendogli di superare costantemente la soglia delle 9.000 immatricolazioni.

Saranno tre le azioni attraverso le quali verrà declinata l’attività di orientamento dell’Ateneo.

Il primo step di questo percorso è costituito appunto da “Unimore Orienta > l’università si presenta”, durante il quale docenti, coordinatori didattici, operatori del servizio orientamento allo studio e studenti/esse universitari/ie si rendono disponibili a fornire tutte le informazioni utili riguardo a caratteristiche, peculiarità, finalità formative e sbocchi occupazionali dei corsi di studio, nonché riguardo alle modalità di immatricolazione, ai servizi di supporto alla didattica ed alla accoglienza disabili, alla offerta di servizi agli studenti/sse ed alle opportunità di studio all’estero predisposti dall’Ateneo.

Si inizia il 16 marzo con la presentazione delle 44 lauree triennali e delle 6 lauree magistrali a ciclo unico dedicata agli studenti IV e V superiore, e si proseguirà il 18 marzo con la presentazione delle 38 lauree magistrali (biennali) previste nel manifesto degli studi di Unimore.

Le presentazioni si svolgeranno tutte on line in orario pomeridiano, con orari scorrevoli che vanno dalle 15.00 fino, al più tardi, alle 18.45 e sono programmate su differenti fasce orarie e per dipartimento per consentire ai/alle partecipanti di assistere anche a tre o più incontri.

Ogni presentazione, molto snella con interventi brevi, durerà da 45 a 60 minuti.

Ulteriori e dettagliate informazioni sono disponibili qui mediante le Guide ai vari dipartimenti e corsi di laurea.

Per assistervi occorre registrarsi completando la compilazione di un modulo che permetterà di avere le chiavi di accesso per partecipare agli incontri cui si è interessati: 12 per quanto riguarda lauree triennali e magistrali a ciclo unico e 10 per le lauree magistrali biennali.

Il primo giorno (16 marzo) si comincia alle ore 15.00 con:

E alle 16,00 si proseguirà con:

La giornata si conclude alle 17.00 con gli incontri per la laurea triennale e la laurea magistrale a ciclo unico del Dipartimento di Giurisprudenza, la triennale e la magistrale del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, le 3 triennali e le 2 magistrali del Dipartimento di Scienze della Vita e, infine, le 8 lauree triennali del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”.

La seconda giornata (18 marzo) sarà interamente dedicata alle lauree magistrali biennali e si rivolge a quanti sono in possesso o pensano di conseguire a breve la laurea di primo livello. Anche in questo caso gli incontri si terranno su tre fasce orarie partendo dalle ore 15.00 con la laurea magistrale biennale della Facoltà di Medicina e Chirurgia, le 2 del DESU e le 2 del DISMI. Si proseguirà, poi, dalle 16.00 con le 3 magistrali biennali del FIM, le 4 del DSLC, le 5 del DEMB e le 3 del DSCG. Da ultimo, alle 17.00 sono in programma gli incontri di presentazione delle magistrali biennali delle 9 del DIEF, 6 del DSV e le 3 del DCE.

In molti casi i singoli dipartimenti hanno riservato spazi per testimonianze di studenti e brevi domande da parte dei/delle partecipanti.

Saranno due giornate particolarmente intense, ricche di spunti per cominciare ad entrare e prendere confidenza con l’ambiente universitario di Unimore, che sta facendo di tutto per stimolare i/le giovani a proseguire la propria formazione e completarla con un titolo di studio che faciliterà loro l’ingresso nel mercato del lavoro e delle professioni.

L’intento è quello di far comprendere a questi/e giovani che, sebbene cambino l’approccio e l’organizzazione dello studio, l’Università di Modena e Reggio Emilia ha approntato un “pacchetto” di azioni e servizi, che dopo l’orientamento continuerà col tutorato in itinere, tali per cui non si sentiranno mai soli, ma saranno costantemente e continuativamente accompagnati fino al traguardo finale.

“Le iniziative di Orientamento dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia – afferma la Prof.ssa Carla Palumbo, Delegata del Rettore per l’Orientamento e il Tutorato – verranno svolte anche quest’anno in modalità telematica, come già preannunciato da vari comunicati stampa e da un’intensa campagna radiofonica e “social”, che ha visto il positivo riscontro dei/delle giovani. Il perdurare delle criticità dovute all’emergenza pandemica ha reso necessario riproporre in modo più articolato, rispetto alla versione precedente, il Piano di Orientamento di Ateneo (POA) declinato in tre step successivi. Tutto è pronto per il primo evento, “Unimore Orienta > l’università si presenta” per una platea che si preannuncia ancora più numerosa di quella dello scorso anno. A seguire, “Unimore Orienta > rimani conness@” volto ad offrire consulenza sia orientativa sia informativa. Concluderemo, in prossimità dell’avvio delle immatricolazioni 2021, con “Unimore Orienta > mi piace”, fiduciosi di replicare e migliorare i risultati del 2020. Attendiamo con entusiasmo tutti gli studenti e le studentesse che stanno prendendo in considerazione il nostro Ateneo per la loro formazione professionale.”

Tutte le informazioni sul programma e modalità di iscrizione, in particolare per le iniziative di marzo, sono disponibili nella pagina dedicata qui

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.