Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/09/2025 alle 11:55

All’Università di San Marino un Master per i professionisti incaricati di affrontare le minacce alla pace e alla sicurezza

Notizia del 27/05/2021 ore 09:52

Un programma formativo che colma un vuoto fra i “percorsi di studio universitari che affrontano la tematica della sicurezza internazionale, sia in Italia che in Europa”. Queste le parole con cui Roberto Mugavero, direttore scientifico del Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, descrive insieme al ricercatore del Dipartimento di Storia Luca Gorgolini il nuovo Master in International Security Studies curato dall’Ateneo sammarinese insieme all’Università degli Studi Internazionali di Roma. Le iscrizioni al corso, che vedrà in cattedra figure come ex funzionari dei servizi di intelligence italiani e ufficiali delle forze armate, sono aperte fino al 20 febbraio e daranno accesso a un calendario di lezioni diviso fra Roma e il Titano.

  • Da quali esigenze nasce il programma formativo?

Nell’attuale mondo globalizzato il settore della sicurezza richiede sempre maggiori competenze e professionalità. Vanno infatti compresi e padroneggiati gli strumenti più idonei per un approccio rigoroso e consapevole della complessità delle sfide globali, che coinvolgono aspetti come il diritto e le relazioni internazionali, la geopolitica, le scienze sociali e politiche, le tradizioni costituzionali, la macroeconomia, la cooperazione e lo sviluppo globale, nonché le loro basi filosofiche.

  • Su quali temi si concentreranno le lezioni del Master?

Si parlerà di crisi, conflitti, tensioni e instabilità a livello regionale, proliferazione di armi nucleari e non convenzionali, conflitti asimmetrici, terrorismo e criminalità transnazionali, diffusione di estremismo e fondamentalismo, cyber-warfare e cyber-crime, crisi umanitarie, migrazioni, epidemie su scala internazionale, instabilità dei mercati finanziari, cambiamenti climatici e compromissione delle risorse alimentari e idriche. Lo studio degli odierni scenari di minaccia per la sicurezza globale e per la pace consentirà la comprensione e l’analisi delle strategie per il contrasto delle nuove sfide presenti, grazie a un programma formativo caratterizzato dalla presenza di docenti e professionisti d’eccellenza.

Ultime Notizie dai Master

Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari

Notizia del 01/09/2025 ore 11:55

Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.

Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network

Notizia del 01/09/2025 ore 11:34

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.