Il nuovo Master di II livello in “Monitoraggio e controllo dei fondi SIE” promosso dall’Università IUL, si inserisce all’interno dell’attuale contesto della politica di coesione europea e della gestione e controllo dei fondi strutturali in vista della programmazione per il periodo 2021/2027.
Si ritiene necessaria una formazione finalizzata ad acquisire gli strumenti normativi e tecnici per il monitoraggio e il controllo dei fondi SIE, alla luce di una forte domanda di specializzazione delle figure professionali. L’obiettivo è di formare esperti che sappiano operare direttamente sui Programmi (Assistenza Tecnica alle Autorità di Gestione, Revisori Legali, ecc).
Il Corso è rivolto principalmente a figure professionali impegnate nella progettazione, gestione, monitoraggio e controllo dei Fondi SIE ed è finalizzato all’approfondimento dei concetti base in tema di Politiche di Coesione dell’UE, con possibilità di sviluppi professionali presso le Autorità di Gestione, Audit e Certificazione dei Fondi SIE.
Il percorso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata annua di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il titolo di accesso per l’iscrizione al Master di II livello è la laurea magistrale o un titolo equivalente o equipollente.
Il termine di iscrizione è fissato al 15 giugno 2021.
Per ulteriori informazioni scarica il bando o visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.