Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Consegnati i diplomi del Master di Alta Formazione “Train 4 Me”

Notizia del 14/06/2021 ore 09:58

In occasione della chiusura del Master di Alta Formazione “Railways Mobility Industry: Train4me”, organizzato dal Politecnico di Torino e Alstom e finanziato dalla Regione Piemonte, si è svolta presso l’Aula Magna del Politecnico la cerimonia per la consegna dei diplomi alla presenza del dott. Pietro Viotti – Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Piemonte, del prof. Paolo Neirotti – Direttore della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico, del prof. Nicola Bosso, Coordinatore Master Train4me e per Alstom da Michele Viale, Presidente e Amministratore Delegato di Alstom Ferroviaria e Direttore Generale di Alstom Italia, Davide Viale, Rolling Stock Director di Alstom Italia, i tutor aziendali Alstom, oltre agli studenti del Master.

Il Master, della durata di due anni, ha avuto inizio a Marzo 2019 e ha visto la partecipazione di 18 studenti che dopo il contratto di alto apprendistato sono stati successivamente tutti confermati presso il sito Alstom di Savigliano. Le ore di formazione complessivamente erogate sono state oltre 1500, di cui oltre 650 in aula e il restante in attività progettuali e autoapprendimento. Ogni studente ha sviluppato un project work finale per l’ottenimento del titolo del Master e per uno di questi, afferente alla progettazione energetica, l’azienda ha già depositato la domanda di brevetto.

L’obiettivo del Master è stato quello di fornire le competenze necessarie per creare una nuova figura di Ingegnere specializzato in possesso di un’ampia visione sull’intero processo progettuale e produttivo di un veicolo ferroviario: la sua concezione, la valutazione di impatto economico, la pianificazione del processo di progettazione e fabbricazione, fino ad arrivare all’analisi del processo produttivo e della gestione del veicolo durante l’esercizio, considerando le problematiche di manutenzione e di sicurezza.

L’accesso al Master è avvenuto tramite un bando rivolto a laureati in ingegneria con indirizzi disciplinari diversi e provenienti da tutti gli atenei italiani e non. Il reclutamento ha visto il coinvolgimento del team HR di Alstom e di manager delle funzioni e aree interessate, mentre i contenuti del Master sono stati erogati in modalità mista da docenti del Politecnico di Torino e da docenti della Academy Aziendale Alstom.

Michele Viale, Direttore Generale Alstom in Italia e Presidente e Amministratore delegato di Alstom Ferroviaria Spa dichiara: “Il Master Train4me, grazie alla partnership con il Politecnico di Torino, è un punto di riferimento per la formazione delle nuove generazioni di ingegneri nel settore della mobilità ferroviaria del futuro. Grazie a un percorso di assoluta eccellenza, finanziato dalla Regione Piemonte, abbiamo contribuito alla crescita di giovani professionisti con una visione sul mondo dei trasporti e della mobilità integrata. Negli ultimi anni abbiamo coinvolto moltissimi giovani nelle nostre iniziative di formazione, con l’obiettivo di attrarre talenti e favorire lo scambio intergenerazionale, l’interculturalità e il gender balance”.

Alla conclusione di questa esperienza il professor Paolo Neirotti, Direttore della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico, dichiara: “Il fatto che tutti e 18 i partecipanti a questo Master proseguano il loro percorso di carriera in Alstom, anche grazie alle competenze acquisite in questa esperienza, conferma la capacità del Politecnico di progettare con le grandi aziende presenti in Italia percorsi di alta formazione che specializzino sullo stato dell’arte di nuove tecnologie neolaureati dotati di un alto potenziale di crescita. Con queste iniziative il Politecnico contribuisce per queste persone e per le rispettive imprese a creare i presupposti per formare coloro che tra 10-15 anni assumeranno ruoli da quadro o da dirigente”

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.