Il Master, di durata biennale, si inquadra all’interno del progetto di cooperazione internazionale CASTES, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e coordinato dall’Università degli Studi di Palermo, in partenariato con l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara e l’Universidad de El Salvador.
Ancora una volta AICS sposa l’impegno di UniPa nell’ambito della cooperazione internazionale, come già fatto con il progetto RIESCA, riconoscendo la necessità di promuovere una gestione congiunta di eventi naturali avversi, causa di danni non solo materiali, ma anche sociali ed economici, attraverso lo scambio e il trasferimento di competenze.
Il Master in Scienze Geologiche rappresenta un importante traguardo del progetto CASTES e vedrà coinvolti, in qualità di studenti, venti docenti dell’Ateneo Salvadoregno, che riceveranno una formazione multidisciplinare di alta qualità erogata da un corpo docente afferente all’Università di Palermo e all’Università di Chieti-Pescara, oltre che locale.
“Qualificare direttamente in loco i docenti salvadoregni in materia di gestione e mitigazione del rischio geologico rappresenta uno strumento strategico per garantire la sostenibilità del Corso di Laurea in Ingegneria Geologica già attivato in El Salvador - afferma il prof. Christian Conoscenti, coordinatore del CASTES e docente del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DISTEM) di UniPa – Il progetto CASTES consolida l’impegno dell’Ateneo palermitano nella promozione e diffusione di competenze nelle Scienze della Terra in territori, quali il Centro America, che maggiormente si confrontano con gli impatti del cambiamento climatico e degli eventi avversi ad esso connessi”.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.