Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Unibo e Alfasigma insieme per il settore farmaceutico e la sanità

Notizia del 09/09/2021 ore 15:14

L’Università di Bologna e Alfasigma hanno siglato un accordo di interesse strategico e con un grande impatto scientifico nei settori della chimica, chimica farmaceutica e dei prodotti specialistico-medici per la cura dei malati, ma anche sui temi legati alla gestione della sanità.

Grazie all’accordo quinquennale, saranno portati avanti insieme progetti e attività in diversi ambiti, anche nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con una particolare attenzione all’ambito della ricerca biotecnologica e farmaceutica da un lato, e all’utilizzo dei big data e dell’intelligenza artificiale dall’altra.

Alfasigma e Ateneo hanno all’attivo già diverse collaborazioni che vanno avanti da alcuni anni, come l’organizzazione di tesi e tirocini, partecipazioni congiunte a bandi competitivi, dottorati di ricerca, pubblicazioni, progetti di ricerca commissionata, brevetti a titolarità congiunta, partecipazione a Master di formazione post-laurea, eventi divulgativi e culturali, iniziative di open innovation e contest rivolti agli studenti dell’Alma Mater.

Con il nuovo accordo, saranno organizzate nuove attività e iniziative, favorendo le sinergie di attività e progetti multidisciplinari, nel campo della ricerca e innovazione, del trasferimento tecnologico, dell’imprenditorialità, della didattica e dell’orientamento al lavoro, dell’internazionalizzazione, della cooperazione allo sviluppo, sostenibilità e innovazione sociale. Per i progetti multidisciplinari Alfasigma potrà mettere a disposizione le competenze dei propri collaboratori provenienti dalla Ricerca e Sviluppo, dall’area medica, dal marketing farmaceutico.

Le collaborazioni si inseriscono perfettamente nell’attuale scenario internazionale che, non solo a causa della pandemia, ma anche per l’invecchiamento generale della popolazione e l’aumento delle patologie croniche sta attraversando un momento di attenzione particolare alla salute pubblica: dalla prevenzione alle cure mediche, fino ad arrivare ai prodotti biofarmaceutici più innovativi, che anche Alfasigma come leader nel settore sta sviluppando.

L’accordo, partendo dalle attività sinora condivise, punta ad un forte incremento delle collaborazioni, sia in termini di differenziazione della tipologia di attività congiunte (trasferimento tecnologico, imprenditorialità e open innovation, sostenibilità ed innovazione sociale, orientamento al lavoro, internazionalizzazione e cooperazione allo sviluppo, diversità ed inclusività) così come ad un approccio fortemente multi-disciplinare.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.