Tutto pronto per il Progetto Filis per diventare formatori interculturali di lingua italiana per stranieri.
Il corso e il master, che si inseriscono nell’ambito del Disuit, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio all’Università dell’Insubria, sono diretti da Gianmarco Gaspari con la consulenza di Elisabetta Moneta Mazza.
Caratteristica principale è quella di offrire lezioni fruibili in streaming, senza vincoli d’orario, in modo da facilitare la partecipazione a tutti. L’obiettivo è di preparare chi già lavora o vuole lavorare, in Italia e all’estero, nel campo dell’insegnamento della lingua e della cultura italiane.
Alle precedenti edizioni (10 per il master e 20 per il corso) hanno partecipato più di 1100 studenti, provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Francia, Svizzera, Austria, Russia, Irlanda e l’anno scorso, da Polonia, Australia e Cina.
I corsi fanno parte di un progetto di più larga portata, con un’offerta formativa che comprende giornate di studio dedicate al dialogo interreligioso e da quest’anno anche all’ecologia interculturale, tema al quale nel mese di novembre sarà dedicato un webinar aperto al pubblico.
CORSO FILIS La XXI edizione del corso di alta formazione Filis, di durata semestrale, si svolge da ottobre a dicembre, con esame finale a gennaio. Costo: 240 euro. Iscrizioni online entro l’11 ottobre. Per accedere ai novanta posti disponibili è necessario un diploma di scuola superiore.
➡️ www.uninsubria.it/corso-filis; filis@uninsubria.it
MASTER FILIS La XI edizione del master Filis, di durata annuale, si svolge da novembre 2021 a maggio 2022. Costo: 1.490 euro. Iscrizioni online entro il 15 ottobre. Per accedere ai sessanta posti disponibili è necessaria una laurea, anche triennale. Il master è riconosciuto dal Ministero dell’Università e della ricerca come titolo di specializzazione in Italiano Lingua 2, e è valido per la partecipazione alle procedure concorsuali di cattedra classe A23.
➡️ www.uninsubria.it/master-filis; filis@uninsubria.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.