Una scuola per i commercialisti di domani: è questo l’obiettivo di “Master Start4Comm Triveneto”, il nuovo percorso formativo promosso e coordinato dall’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie (ADCEC Tre Venezie), in collaborazione con gli Ordini dei commercialisti del Triveneto.
La scuola, alla sua prima edizione, si propone di preparare i giovani aspiranti commercialisti all’Esame di Stato per avviarli alla professione, fornendo gli strumenti e la preparazione necessari ad affrontare i primi anni di attività e coniugando la passione con la competenza.
Il percorso formativo è pensato come una Scuola di avvio alla professione, aperta ai tirocinanti e praticanti, ma anche ai giovani iscritti all’Albo da meno di 5 anni e a studenti e collaboratori di studi di commercialisti. Il corso prevede 192 ore di formazione da ottobre 2021 a maggio 2022 alternando lezioni via web e sei appuntamenti in presenza. Le lezioni saranno tenute in prevalenza da Commercialisti, con alcune docenze affidate anche a Professori universitari di tutti gli Atenei Triveneti, nonché Avvocati e Notai.
Il corso è organizzato in sei moduli che approfondiranno ciascuno un settore caratterizzante della professione del commercialista: diritto commerciale e del lavoro, contabilità, bilancio e revisione, diritto tributario, accertamento e contenzioso, finanza aziendale, controllo e valutazioni, le operazioni di finanza straordinaria e diritto della crisi d’impresa.
Il 1° ottobre è in programma la giornata di apertura del percorso formativo che si terrà a Padova presso la sede dell’Ordine (Via Gozzi,2) dalle 9.30 alle 17.30: la mattinata sarà dedicata alla presentazione del corso e del Sistema Triveneto, mentre nel pomeriggio si approfondiranno le prospettive della professione del commercialista, anche in relazione al PNRR, attraverso l’intervento di Maria Vittoria Cacace, presidente UGDCEC di Padova, Andrea Arrigo Panato, commercialista milanese che negli anni ha maturato expertise nel settore delle Start-Up ed è un “trend setter” nella consulenza alle imprese, e di Giacomo Indri Raselli, commercialista padovano, autore del libro “Guida pratica alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile”.
“La formazione riveste un ruolo fondamentale nel percorso professionale ed è ancor più importante nelle fasi iniziali di avvio alla professione per accompagnare e guidare i giovani in questa scelta – ha commentato Fabio Marchetto, Presidente dell’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie – Obiettivo della Scuola che abbiamo realizzato grazie a un lavoro di rete e collaborazione inter ordinistico e la sinergia con le Università del Triveneto, è proprio quello di fornire ai giovani che intendono intraprendere questo percorso professionale la cassetta degli attrezzi per avviarsi a questa carriera”.
“Con questa nuova iniziativa, vogliamo inoltre fornire ai giovani aspiranti commercialisti una nuova chiave di lettura per far comprendere loro l’evoluzione della nostra professione che non ci vede più solo nel ruolo di meri intermediari fiscali, ma consulenti di imprese e cittadini, fondamentali per decodificare i provvedimenti normativi, valutare le situazioni oggettive e soggettive e intervenire rapidamente sapendo leggere le situazioni con competenza e immediatezza. Una sfida che ci spinge a pensare a nuove strade per innovare la professione che passa attraverso il potenziamento delle competenze, l’introduzione di nuovi modelli organizzativi, la capacità di sviluppare relazioni di collaborazione all’interno e all’esterno degli studi, gli investimenti in innovazione e tecnologia che rappresentano nuovi approcci per accompagnare l’evoluzione della professione e favorire l’avvicinamento dei giovani”.
Per informazioni e iscrizioni: www.commercialistideltriveneto.org
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.