Da fine settembre 80 iscritti si sono aggiunti agli oltre 500 partecipanti che hanno concluso il corso nelle precedenti edizioni.
Il 24 Settembre 2021 è cominciata la XII edizione del Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare dell’UPO, diretto dal professor Vito Rubino del DISEI.
Il Corso costituisce uno dei prodotti di punta dell’alta formazione dell’Università del Piemonte Orientale e anche quest’anno ha confermato le aspettative come dimostra il gradimento a livello nazionale (oltre 80 iscritti per 11 lezioni che si articoleranno nei mesi di ottobre, novembre e dicembre). Durante il Corso verranno approfondite le diverse tematiche del diritto alimentare, la sicurezza e l’igiene degli alimenti, la tutela dei prodotti tipici e del Made in Italy agroalimentare, la difesa del consumatore e l’etichettatura degli alimenti oltre alla contrattualistica di filiera e le pratiche commerciali sleali.
Il corso presenta quest’anno diverse novità. È stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione online degli avvocati, riconoscimento molto gradito dai frequentanti iscritti ai diversi ordini italiani che hanno aderito alla proposta formativa. Inoltre sono previsti dei moduli “aggiuntivi” opzionali, che si terranno nel 2022, per la specializzazione in materie di grande importanza quali le produzioni biologiche, l’innovazione tecnologica e la nuova disciplina delle sanzioni.
Infine è ormai attivo da circa un anno un gruppo Facebook degli allievi ed ex-allievi, che conta ormai più di 500 partecipanti, attraverso il quale le nozioni apprese durante il corso possono essere sviluppate e approfondite con discussioni e dibattiti sull’attualità.
Tutte le informazioni sul corso sono disponibili sul sito http://cafla.uniupo.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.