Da fine settembre 80 iscritti si sono aggiunti agli oltre 500 partecipanti che hanno concluso il corso nelle precedenti edizioni.
Il 24 Settembre 2021 è cominciata la XII edizione del Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare dell’UPO, diretto dal professor Vito Rubino del DISEI.
Il Corso costituisce uno dei prodotti di punta dell’alta formazione dell’Università del Piemonte Orientale e anche quest’anno ha confermato le aspettative come dimostra il gradimento a livello nazionale (oltre 80 iscritti per 11 lezioni che si articoleranno nei mesi di ottobre, novembre e dicembre). Durante il Corso verranno approfondite le diverse tematiche del diritto alimentare, la sicurezza e l’igiene degli alimenti, la tutela dei prodotti tipici e del Made in Italy agroalimentare, la difesa del consumatore e l’etichettatura degli alimenti oltre alla contrattualistica di filiera e le pratiche commerciali sleali.
Il corso presenta quest’anno diverse novità. È stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione online degli avvocati, riconoscimento molto gradito dai frequentanti iscritti ai diversi ordini italiani che hanno aderito alla proposta formativa. Inoltre sono previsti dei moduli “aggiuntivi” opzionali, che si terranno nel 2022, per la specializzazione in materie di grande importanza quali le produzioni biologiche, l’innovazione tecnologica e la nuova disciplina delle sanzioni.
Infine è ormai attivo da circa un anno un gruppo Facebook degli allievi ed ex-allievi, che conta ormai più di 500 partecipanti, attraverso il quale le nozioni apprese durante il corso possono essere sviluppate e approfondite con discussioni e dibattiti sull’attualità.
Tutte le informazioni sul corso sono disponibili sul sito http://cafla.uniupo.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.