La facoltà di Architettura e il dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell’Architettura PDTA della Sapienza Università di Roma annunciano l’apertura della XV edizione del Master universitario di II livello “ACT – Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio, azioni integrate”.
l Master si propone con lo scopo di soddisfare la domanda di alta formazione tecnico‐scientifica e di aggiornamento culturale in materia di valorizzazione e riqualificazione ambientale dei centri storici di dimensione minore, con particolare attenzione alla progettazione sostenibile ed energeticamente efficiente.
La formazione è caratterizzata da un percorso che ruota attorno al concetto di valorizzazione, trattando problematiche più vaste di natura interdisciplinare quali:
- programmazione integrata delle risorse,
- sviluppo locale,
- elaborazione di programmi fattibili e sostenibili attraverso partnership pubblico/private,
- ricostruzione delle identità locali.
Organizzazione delle attività formative
Il Master ha una durata annuale e si sviluppa nel corso di 1500 ore di impegno complessivo, di cui almeno 300 ore dedicate all’attività di didattica e 250 ore destinate alla prova finale, e include stage presso enti, istituzioni, aziende, università.
La didattica sarà suddivisa in moduli, secondo le seguenti tematiche:
- I settore: la diagnostica per la valorizzazione e la riqualificazione sostenibile di un territorio
- II settore: strumenti e pratiche di valorizzazione e riqualificazione
- III settore: il ciclo del programma di valorizzazione e riqualificazione
- L’inizio delle lezioni è fissato alla fine del mese di febbraio 2022 e l’attività didattica si svolgerà ogni fine settimana da febbraio a luglio 2022 e un fine settimana al mese da settembre 2022 a gennaio 2023, mentre l’attività di stage inizierà a settembre 2022.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.