Il tema dell’outdoor education si sta affermando con sempre maggiore forza, anche a seguito degli eventi pandemici che hanno colpito il nostro Paese. Mirando allo sviluppo integrale della persona, attraverso un approccio sensoriale ed esperienziale nonché orientato allo sviluppo delle abilità sociali, l’outdoor education può rappresentare un ambiente privilegiato di inclusione e sostenibilità, anche con riferimento specifico all’Agenda 2030. Per tale ragione, l’Università Europea di Roma propone il Master da 60 CFU in “Outdoor Inclusive and Sustainability Education”.
Finalità
Il Master si rivolge a docenti (curricolari e specializzati sul sostegno), dirigenti scolastici, coordinatori pedagogici, psicologi, educatori e operatori sociali.
In particolare, il percorso formativo di propone di:
- promuovere conoscenze pedagogiche e didattiche necessarie per la costruzione di ambienti educativi all’aria aperta;
- sostenere l’acquisizione di competenze organizzative per il miglioramento dell’offerta formativa in outdoor education con specifico riferimento al legame con la didattica inclusiva;
- acquisire competenze in materia di osservazione degli ambienti esterni al fine di rilevarne le potenzialità educative, formative e didattiche con specifico riferimento alla fascia 0-12 anni e alla situazione di alunni con disabilità e difficoltà.
Requisiti di accesso
Per l’ammissione al Master OISE si richiede il possesso di un Diploma di Laurea Triennale, Specialistica o di Laurea Magistrale o di Laurea del vecchio ordinamento ovvero di un titolo equipollente conseguito in Italia o all’estero.
Durata
Il Master OISE ha durata annuale, corrispondente a 1500 ore di formazione totali per complessivi 60 CFU e si svolge in modalità blended, con 60 ore di formazione in presenza e 180 ore di formazione a distanza, tramite incontri in piattaforma telematica.
Sono comprese attività di tirocinio diretto, con esperienze in ambienti formativi all’aria aperta. L’inizio è previsto per gennaio 2022 e la conclusione del corso per dicembre 2022.
Prova finale
La prova finale ha l’obiettivo di accertare le competenze professionali nonché tecnico-scientifiche del candidato e si basa sulla discussione di un project work che riporti l’elaborazione di un progetto in outdoor education inclusivo e sostenibile supportato dalle evidenze emerse dagli insegnamenti del Master.
Programma
Il Master è articolato in Insegnamenti e Moduli per un totale di 60 CFU.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.