Dalla sinergia tra il Dipartimento di studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e la Fondazione Dioguardi, in collaborazione con la Regione del Veneto e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, nasce il primo Corso di perfezionamento in gestione e governo delle città-porto in Italia.
Il percorso offre una formazione specifica in gestione culturale e politica degli spazi portuali e urbani, analisi e superamento delle barriere esistenti tra realtà urbane e portuali e mira ad integrare le competenze manageriali e organizzative tradizionali con un approccio innovativo di pianificazione e programmazione dell’ambito portuale, oggi sempre più orientato al dialogo costante con la città e il territorio che lo ospita.
Al corso formativo possono partecipare, iscrivendosi entro il 13 dicembre 2021 alla selezione per l’ammissione, coloro che sono in possesso di un titolo di livello universitario o di un titolo di istruzione secondaria di secondo livello e che abbiano maturato esperienze professionali in linea con gli obiettivi formativi.
La prima edizione del corso – che si rivolge sia a chi ha un interesse nell’intraprendere una carriera amministrativa, istituzionale e politica nel contesto di una città porto, sia a chi già lavora presso enti, istituzioni, fondazioni, aziende che insistono sulla realtà di una città porto – si configura come un percorso formativo unico nel panorama italiano che ha l’obiettivo di porre la basi per una nuova cultura della governance e della progettualità sostenibile.
La didattica, in programma da marzo a maggio 2022, prevede 40 ore di lezione on line interattive tenute da studiosi, esperti e attori direttamente coinvolti nella gestione portuale, 25 ore di stage e 75 ore per la preparazione e stesura di un elaborato finale.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università Ca Foscari.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.