Fornire conoscenze specifiche sul quadro regolatorio in materia di dispositivi medici e dispositivi medici per diagnostica in vitro. È l’obiettivo della prima edizione del master di secondo livello in “Progettazione e certificazione Dispositivi Medici”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e coordinato da Leonardo Bocchi, docente di Bioingegneria elettronica e informatica.
Il percorso consente di acquisire le basi teoriche e pratiche per la costituzione e l’aggiornamento del fascicolo tecnico di un dispositivo medico o dispositivo medico diagnostico in vitro e per la valutazione della conformità alla normativa europea di settore.
Il master si propone di formare figure professionali che possono collocarsi sia nelle aziende che producono e forniscono i dispositivi, sia negli enti che operano nell’ambito della valutazione e certificazione.
“Il Master punta a fornire un quadro completo dei vari aspetti che interessano il processo di certificazione – spiega Leonardo Bocchi – e in questo risiede il suo tratto più specifico. Durante le lezioni saranno affrontate le problematiche relative alle differenti tipologie di dispositivi che possono essere di varia natura. Ci sarà spazio anche per trattare argomenti di carattere giuridico e legale, così come avremo modo in aula di approfondire le differenze tra diagnostica in vitro e dispositivi applicati al paziente”.
Le attività didattiche, con durata annuale, prenderanno il via nel prossimo febbraio. Sono previsti interventi di esperti aziendali su aspetti specifici e una parte pratica, svolta direttamente presso alcune aziende, in cui sarà possibile affrontare il processo di certificazione all’interno di casi reali.
I posti disponibili sono venti e le domande di ammissione devono essere presentate entro il 14 gennaio
Maggiori informazioni sono disponibili online https://bit.ly/3pIBJ3k
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.