Previsti due nuovi corsi nel piano formativo della Claudiana per il periodo 2022-2024. Il Master in citopatologia diagnostica e screening di popolazione dovrebbe iniziare nel 2023 e nel 2024 inizierà il Master in medicina d’urgenza.
Il primo è rivolto a tecniche e tecnici di laboratorio, mentre il secondo corso è per gli infermieri che lavorano in pronto soccorso, in sala operatoria, in anestesia o nell’unità di terapia intensiva. Entrambi i corsi hanno una durata di un anno (60 ECTS).
“Per un sistema sanitario ben funzionante è fondamentale che i dipendenti siano in grado di sviluppare continuamente la loro formazione“, dice l’assessore provinciale alla Salute Thomas Widmann. “È quindi importante offrire Master e corsi di specializzazione presso la Claudiana, in modo tale che i professionisti sanitari abbiano anche la possibilità di specializzarsi in Alto Adige dopo aver completato il loro diploma.”
Nel piano di formazione sono confermati i master e i corsi di specializzazione esistenti e continueranno ad essere offerti nei prossimi anni. In Claudiana, per esempio, viene offerto ogni anno un corso di laurea magistrale in infermieristica e ostetricia, che è un prerequisito per essere incaricato come manager infermieristico.
Viene offerto, inoltre, un Master della durata di un anno in “Coordinamento delle professioni sanitarie”. Un prerequisito, a sua volta, per lavorare come coordinatrice o coordinatore. “Nei prossimi anni circa 80 dirigenti andranno in pensione” spiega Widmann. “Questi corsi sono quindi molto importanti per garantire che vi siano abbastanza professionisti giovani e formati”.
La formazione viene inoltre offerta anche per le tematiche delle cure palliative, in pediatria, nella cura della famiglia e della comunità e nel campo psichiatrico. “Insieme alla Direzione infermieristica del servizio sanitario abbiamo sviluppato il nuovo piano di formazione” dice Guido Bocchio, direttore della Claudiana. “Ora siamo lieti che questo sia stato approvato dalla Giunta provinciale ampliando così l’offerta esistente in Claudiana” conclude Bocchio.
Per maggiori informazioni visita il sito di Claudiana.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.