Coniugare professionalmente la valorizzazione del territorio e le eccellenze gastronomiche autoctone può divenire una professione estremamente allettante, dinamica, generatrice di potenzialità e di opportunità. Presso l’Università Europea di Roma è stato istituito il Master Universitario di I Livello in “Organizzazione del turismo e cultura del gusto”, per l’anno accademico 2021-2022.
Il Master vuole contribuire alla formazione professionale di esperti, responsabili e manager della narrazione, della cultura percettiva e della comunicazione del gusto in tutte le sue declinazioni, con una particolare attenzione al turismo eno-gastronomico. Il Master verrà presentato mercoledì 30 marzo, alle ore 15, presso l’Università Europea di Roma, in via degli Aldobrandeschi 190, in una conferenza stampa.
I partecipanti al Master affronteranno un percorso didattico che, partendo dalla filosofia del gusto nelle sue articolazioni estetiche, etiche ed ecologiche, proseguirà con un approccio concretamente ‘operativo’ sulle tecniche di comunicazione, approfondendone le dinamiche dell’interazione con il territorio e con le organizzazioni dell’offerta turistica. La formazione del Master consente di ampliare l’identità e l’attività dell’azienda – in particolare di quella agricola, enogastronomica e agrituristica – valorizzando gli assett organizzativi e l’offerta dei loro prodotti attraverso la sostenibilità, l’inclusione, il raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030, il turismo di lusso e il paradigma dell’”unconventional tourism”.
I destinatari del Master, che possono ottimizzare le proprie capacità professionali e di relazione, sono i giovani laureati, i professionisti del settore agroalimentare, i manager del turismo, gli imprenditori agroturistici e turistici, i consulenti aziendali e i consulenti di supporto al marketing e alla comunicazione. Attraverso un approccio multidisciplinare si punta al perfezionamento di competenze trasversali per la propria crescita professionale, intesa come attitudine nel saper riconoscere e cogliere le opportunità e di adattarsi ai cambiamenti trasformandoli nel proprio core business. Inoltre, per chi non è in possesso dei titoli richiesti per la partecipazione al Master, vi è la possibilità di iscriversi come uditori anche ai singoli moduli e ottenere l’importante e riconosciuta certificazione di frequenza.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.