L’Università degli Studi di Cagliari – in collaborazione con il Comune di Carbonia – apre le iscrizioni alla seconda edizione del master di II livello in “Architettura del paesaggio” con la direzione del Prof. Giorgio Peghin e del Prof. Antonio Angelillo.
Il percorso di alto livello formativo, supportato da una docenza di rilievo internazionale e da workshop e visite al di fuori del territorio regionale della Sardegna, mira a formare una nuova figura professionale e culturale operante nel campo del progetto e della gestione dello sviluppo compatibile ed integrato del territorio e nella definizione delle strategie per la transizione ecologica ed energetica, come previsto dai protocolli internazionali e dalla Convenzione Europea del Paesaggio.
I partecipanti acquisiranno specifiche competenze nell’analisi, progettazione, pianificazione e gestione del paesaggio, da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi strategici comunitari nel settore ambientale, tenendo conto del contesto italiano, caratterizzato da territori sempre più fragili (rischio idrogeologico, terremoti, rifiuti post-industriali, ecc.) e soggetto agli effetti del cambiamento climatico.
La didattica
Il percorso didattico, della durata di 10 mesi, si articolerà tra didattica frontale (282 ore), laboratorio internazionale a Lisbona, 200 ore di tirocinio presso studi professionali italiani ed esteri che si occupano di Architettura del Paesaggio ed Enti e Istituzioni preposti alla tutela e al progetto del Paesaggio, una prova finale e studio individuale.
A chi si rivolge
Possono iscriversi i laureati in Architettura, Ingegneria Edile, Civile e Ambientale, Scienze e Tecnologie della Natura, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie forestali ed ambientali, Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, Scienze geografiche, Scienze filosofiche, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Beni Culturali e Archeologia.
Il corso è aperto a un numero massimo di 20 partecipanti. Il numero minimo per l’attivazione del master è di 5 iscritti.
Sblocchi professionali
I partecipanti potranno trovare impiego nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, negli studi progessionali, nel campo delle consulenze ambientali e come figure di sostegno e coordinamento di gruppi interdisciplinari che operano nel campo delle problematiche del recupero e rifunzionalizzazione ambientale.
Iscrizione e costi
Il costo complessivo del master è di 3.000 euro.
Borse di studio
Sono previste borse di studio dell’importo di 500 euro.
Per maggiori informazioni consulta la locandina del Master.
Ultime Notizie dai Master
A Pisa un Master in tecnologie innovative per la riabilitazione
Si terrà per la prima volta all’Università di Pisa il Master internazionale di II livello Innovative technologies in rehabilitation: robotics for health professionals, nato all’interno del progetto PNRR “Fit for Medical Robotics – Fit4MedRob”: un percorso che offre l’opportunità di affrontare le grandi sfide della riabilitazione e dell’assistenza personale attraverso . . .
Cure domiciliari, a Verona aprono le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata
Un corso innovativo per formare professionisti della riabilitazione domiciliare. Per l’anno accademico 2025/2026 prende avvio il primo corso di perfezionamento dedicato all’assistenza riabilitativa integrata a domicilio, promosso dal dipartimento di Riabilitazione dell’Ulss 9 scaligera in collaborazione con la cattedra di Medicina fisica e riabilitazione dell’Università di Verona.
Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani all'Università di Verona
Dal 25 al 27 settembre, al Polo Santa Marta dell’ateneo scaligero, 40 studenti si sfideranno per essere considerati i migliori mediatori d’Italia.
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo e Università degli Studi di Trieste attivano un Master di I livello dedicato alla Bioetica e alle Cure Palliative Pediatriche
Dall’anno accademico 2025/2026 l’IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo e l’Università degli Studi di Trieste attivano un Master di I livello dedicato alla Bioetica e alle Cure Palliative Pediatriche.
SESEF lancia la 9ª edizione del Master in Human Resources Management a Roma
S.E.SE.F. presenta la nuova edizione del Master in Human Resources Management che prenderà il via a Roma con una formula formativa di alto profilo pensata per chi vuole specializzarsi nelle risorse umane o migliorarsi professionalmente in questo settore. Il percorso prevede 200 ore in aula full-time, accompagnate da 150 . . .