Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

Proroga scadenza Master DAOSan (Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie) | XVII Edizione – Università di Salerno

Notizia del 15/09/2022 ore 10:05

La nuova scadenza del Bando della XVII edizione del Master DAOSan, promosso dall’Università di Salerno, è prorogata al 19 settembre – ore 13.00; mentre le selezioni sono riprogrammate per il giorno 30 settembre, a partire dalle ore 9.00.

Al via la XVII edizione del Master DAOSan (Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie), a.a. 2021/22. Il Master, promosso dal Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (DISA-MIS), è un corso di alta formazione post-laurea che risponde alla sfida di promuovere e diffondere concetti e strumenti di un approccio più dinamico al management delle organizzazioni complesse, una nuova governance adattiva che adotta un pensiero strategico, un approccio collaborativo e motivante nella gestione delle sfide, una guida flessibile e capace di orientare tutti gli attori verso più ambiziosi traguardi. In estrema sintesi, il DAOSan si propone di traghettare i discenti da un’impostazione tradizionale di management a una multidisciplinare e di creare, in maniera partecipativa, un modello di leadership collaborativo e multidimensionale.

Il Master, erogato in modalità blended, rilascia 60 CFU al termine del percorso formativo.

Inoltre, in termini di opportunità per i dipendenti pubblici, il Master:

  • aderisce all’iniziativa “PA 110 e lode”, che permette ai dipendenti pubblici uno sconto del 30% sulla tassa di iscrizione (info qui);
  • è accreditato per l’erogazione di 7 borse di studio INPS a copertura totale della tassa di iscrizione (Curriculum B) – (info qui);
  • è accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione per la formazione continua per gli iscritti nell’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione della performance.

PERCORSI FORMATIVI

Il Master è articolato nei due curricula presentati di seguito.

I DUE CURRICULA DEL MASTER DAOSAN 2021/22

A. Leadership and Digital Transformation (in partnership con il Centro Alti Studi della Difesa – CASD);
B. Risk management & Transformational Leadership in Healthcare Organizations (percorso sanitario).
CURRICULUM A | Leadership and Digital Transformation

LA MISSION

Formare – in partnership con il Centro Alti Studi della Difesa (CASD) – leader capaci di governare la trasformazione digitale, concepire e guidare progetti di cambiamento.

Rivolto a Dirigenti pubblici, manager e quadri, Ufficiali Dirigenti delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato, brillanti laureati che ambiscono ad essere leve del cambiamento del Sistema Paese, il percorso vuole essere un progetto ariete, un investimento in alta formazione che punta sugli asset fondamentali del cambiamento strategico e digitale nazionale.

La proposta formativa, fondata su un approccio innovativo all’alta formazione, sarà articolata in tre fasi integrate e complementari, ideate e progettate da un Advisory Board di primissimo livello, costituito dal Gen. Fernando Giancotti, già Presidente CASD, dalla prof.ssa Paola Adinolfi, direttore del Master, dai dirigenti e dai responsabili delle principali organizzazioni nazionali come: Domitilla Benigni di ELETTRONICA, Carlo Bozzoli di ENEL, Stefano Donnarumma di TERNA, il gen. Silvano Frigerio del Comando delle Scuole A.M. – 3^ Regione Aerea, Francesca Isgrò di ENAV, Antonio Liotti di Leonardo, Michele Melchionda della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Mariagrazia Sanpietro di INPS, Paolo Solferino di Vitrociset gruppo Leonardo, Stefano Testa di MBDA.

LA STRUTTURA

1500 ore di formazione (320 ore di didattica frontale, 320 ore di tirocinio formativo, 860 ore di studio individuale e guidato, project work e predisposizione della tesi finale).

MODALITÀ DI FREQUENZA

Tempo pieno percorso Standard, della durata di un anno accademico.

CURRICULUM B | Risk management & Transformational Leadership in Healthcare Organizations

LA MISSION

Il percorso trasferisce le conoscenze prodotte da anni di ricerca sulla gestione delle organizzazioni sanitarie e promuove concetti e strumenti propri di un approccio nuovo al management sanitario, contemperando logiche e schemi di azione più ampi di quelli strettamente economici. Una new health governance coerente con la nuova idea di salute basata sul concetto di well being e con una visione di medicina che coniuga la ragione tecnico-scientifica con quella antropologico-sociale.

L’obiettivo è formare professionisti di alto profilo idonei a svolgere funzioni dirigenziali nelle Aziende Sanitarie pubbliche e private, nelle istituzioni del settore Health Care, nelle aziende farmaceutiche, biomediche, elettromedicali e di information technology collegate al settore sanitario, o ad esercitare attività di tipo consulenziale o imprenditoriale.

Il percorso, inoltre, prepara i discenti all’ottenimento delle certificazioni: ECDL Health (modulo formativo realizzato in partnership con AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico); EQDL Health (modulo formativo realizzato in partnership con AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico); Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione, ex D. Lgs. 81/2008 – Modulo A e Modulo C (modulo formativo realizzato in partnership con INAIL – Direzione Regionale Campania); Internal Auditor UNI EN ISO 9001 e SA8000 (modulo formativo realizzato in partnership con Certiquality).

LA STRUTTURA

1500 ore di formazione (400 ore di didattica frontale e 1100 ore di attività finalizzate alla realizzazione del project work, di cui almeno 320 ore di tirocinio formativo curriculare).

MODALITÀ DI FREQUENZA

Tempo pieno percorso Standard, della durata di un anno accademico;
Tempo parziale percorso Standard, che consente di ripartire le attività didattiche in due anni accademici;
Tempo parziale percorso Experience Lab, che consente di ripartire le attività didattiche in due anni accademici con l’aggiunta di un laboratorio di sperimentazione manageriale.

Per ulteriori approfondimenti clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.