“È anche grazie alla grande alleanza sociale consolidata tra terzo settore e istituzioni del Friuli Venezia Giulia che abbiamo potuto affrontare nel modo migliore le grandi emergenze che si sono presentate in questi ultimi complessi e difficili anni: dal supporto durante il periodo del lockdown da pandemia alla sensibilizzazione per le campagne di vaccinazione anti-Covid”. Lo ha sottolineato il vicegovernatore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione del nuovo master di primo livello in “Diritto e management del terzo settore. Sistemi di benessere sociale tra imprenditorialità, volontariato e sussidiarietà”.
l master ha l’obiettivo di formare operatori e operatrici consapevoli delle nuove sfide del terzo settore, aggiornati sull’evoluzione normativa che sta assumendo un ruolo fondamentale nella società post pandemica. Si tratta di un percorso di eccellenza per la nostra regione e uno dei pochi esempi in Italia di progetti di questo tipo. Le tematiche che saranno affrontate riguardano la costituzione, i processi decisionali, la governance, i rapporti lavorativi e di volontariato e il funzionamento operativo degli enti del terzo settore, con nozioni di adempimenti societari e tributari. Un master importante, che fa parte di un progetto più ampio e che vede la collaborazione, per lezioni e seminari, di accademici e professionisti, non solo dell’ateneo triestino ma anche delle università di Udine, Bologna e Pisa.
Il Master prevede 60 i crediti formativi, 10 moduli, 1.500 le ore di didattica fruibili anche a distanza. La sede didattica è quella di Trieste.
La docenza sarà svolta da accademici e professionisti del settore appartenenti alle aree giuridica, economica, psicologica e sociologica, ma anche da professionisti e manager del terzo settore delle pubbliche amministrazioni del territorio (Direzione salute della Regione).
La data ultima per l’iscrizione è il 13 ottobre 2022.
Hanno preso parte alla presentazione del nuovo percorso di formazione, nato da una convenzione tra Regione e Università degli studi di Trieste, anche il direttore del master Andrea Crismani e il direttore del Dipartimento Dispes, Georg Meyr.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.