Dal 20 al 21 maggio il master in Editoria dell’università di Verona parteciperà per la prima volta al Salone internazionale del libro di Torino. L’incontro, dal titolo “Dare voce alle storie: il formato audio in editoria” si terrà sabato 20 maggio alle 14:15 nell’area BookLab, padiglione 2 e sarà tenuto da Luca Chiavegato, docente dei corsi in “Editing delle immagini” e “Gli audio e l’editoria”.
“L’uomo da sempre è attratto dalle storie. Impariamo, sogniamo ed esploriamo nuovi mondi attraverso la narrazione. Raccontare storie con l’audio, permette di entrare nel cuore degli ascoltatori, passando dal loro orecchio. Durante l’intervento, scopriremo i passaggi fondamentali per realizzare un audio libro, analizzeremo gli strumenti necessari e le modalità di pubblicazione del prodotto. Inoltre, capiremo come supportare l’iniziativa editoriale tradizionale e digitale creando contenuti audio di valore in formato podcast” ha commentato Federica Formiga, docente di Storia del libro e dell’editoria all’università di Verona.
La partecipazione del master si svolge all’interno dell’iniziativa Book-Makers e sarà attiva nelle due giornate di sabato 20 e domenica 21 maggio con uno stand informativo dove sarà promosso il corso post lauream dedicato all’editoria dell’università di Verona. Book-Makers è il progetto del Salone internazionale del libro di Torino che mette in relazione scuole e master universitari di editoria e scrittura creativa con studenti e professionisti interessati al settore. Uno spazio che promuove l’incontro tra chi vuole lavorare nel mondo dell’editoria e della scrittura e chi fornisce le competenze professionali per farlo.
Il Salone internazionale del libro di Torino è la più grande fiera dedicata al libro e alle professionisti della filiera editoriale e si terrà dal 18 al 22 maggio al Lingotto Fiere della città. Il tema di questa edizione è “Attraverso lo specchio”, non solo un tema ma quasi un motto, un desiderio che porta chi lo esprime a travalicare la quotidianità e la passività per sconfinare in nuovi mondi dove il reale e il fantastico si mescolano, dove tutto è possibile.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.