Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Un master per lavorare nel Food Safety Management – Time Vision

Notizia del 23/05/2023 ore 12:03

Crescono le opportunità di lavoro per chi si occupa di Food Safety Management ma pure le responsabilità. Le filiere produttive, logistiche, di stoccaggio e commercializzazione hanno livelli di controllo e prevenzione sempre più alti. Nonostante ciò aumentano gli allarmi e gli incidenti alimentari in tutta Europa, e quindi anche in Italia. Come è possibile che pur “alzando l’asticella” degli standard di sicurezza si registrino così tanti episodi? La risposta sta proprio nella domanda. Facciamo un po’ di chiarezza e spieghiamo cosa e perché minaccia la tavola “nostrana”.

Cibo sotto la lente: più allarmi ma meno gravi

Il cibo sulle tavole europee è sempre più sano, però anche le notizie di intossicazioni e ritiri dai mercati di prodotti, sono più frequenti. Il primo motivo sta appunto nei criteri rigidi che guidano chi opera nel Food Safety Management. In pratica se prima l’allarme scattava ad una determinata soglia di attenzione, ora gli strumenti di rilevazione sono molto più sensibili. Basta quindi una lievissima contaminazione, anche indiretta, e parte l’emergenza.

Il secondo motivo è la velocità con cui circolano le notizie, anche di livello locale e per eventi di piccola entità. A conti fatti tutto ciò si traduce in un vantaggio per i consumatori. Poco o niente ormai sfugge alla sorveglianza incrociata dei vari sistemi integrati. Questo dunque vuol dire più qualità in ambito enogastronomico. Bisogna però ora tenere a bada il panico che si crea, e che spesso fa più danni della sua motivazione. Questo è un ruolo nuovo ma tutt’altro secondario per chi gestisce il Food Safety Management.

Alla luce di quanto detto è evidente che il settore della qualità e della sicurezza alimentare diventa ogni giorno più complesso. Bisogna quindi essere pronti per nuove sfide e impegni importanti sotto il profilo sociale, economico e sanitario. Per sfruttare e assecondare la tendenza, anche dal punto di vista occupazionale, bisogna farsi trovare preparati.

Ecco perché Time Vision ha progettato il Master Executive Quality & Food Safety Management. Il percorso di alta specializzazione è la cassetta degli attrezzi per lavorare nel settore, oggi e domani. Il master inoltre ha il patrocinio morale dell’ Ordine dei tecnologi alimentari di Campania e Lazio e dell’Ordine Tecnologi Alimentari Puglia.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.