Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Scopri il Master di II livello in “Energia e sostenibilità ambientale: Idrogeno”

Notizia del 06/05/2024 ore 13:20

La transizione energetica è un percorso obbligato: servono progetti, investimenti e prospettive, ma prima di ogni cosa servono competenze. Questa riflessione è alla base della scelta di partecipare attivamente, come Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Enna “Kore” al Master “ENERGIA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Idrogeno. Le nuove sfide della transizione energetica” – [ESA HYDROGEN], organizzato dal Consorzio Universitario per l’Ateneo della Sicilia Occidentale e del Bacino del Mediterraneo [UNISOM] in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria di tutte le università siciliane.

L’approccio alla transizione energetica è necessariamente multidisciplinare e per questo motivo è importante la partecipazione alla realizzazione di questo master di enti come CNR-ITAE, ENEA e i VVF Regione Sicilia e anche aziende del calibro di STMicroelectronics, ENI, Axegas, SASOL Italy, FCMe Circumetnea, ISAB Goi Energy, Sonatrach.

Uno sguardo al futuro che è anche una risposta ad un’esigenza molto presente. Il nostro Paese, nel quadro della Missione Transizione e mobilità sostenibile del PNRR, ha stanziato circa 3,6 miliardi di euro per promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno. Lo sviluppo delle diverse filiere dell’idrogeno verde e l’installazione delle relative tecnologie (Fuel Cells, elettrolizzatori e infrastrutture collegate) presuppone la creazione di moltissimi posti di lavoro diretti e indiretti.

L’Unione Europea progetta di investire, nei prossimi anni, da un minimo di 15 miliardi a un massimo di 130 miliardi; secondo uno studio di Hydrogen Europe questo genererebbe da 250 mila a 1 milione e mezzo di posti di lavoro stabili e altamente qualificati. Sulla stessa linea un altro studio effettuato, dal think tank Climate Champions dell’International Hydrogen Council, che certifica come «un mondo alimentato da energie potrebbe contare sulla creazione di milioni di nuovi posti di lavoro che non sarebbero mai stati creati dalle fonti energetiche tradizionali di origine fossile». In questa prospettiva l’idrogeno potrebbe generare fino a 30 milioni di posti di lavoro entro il 2050 e il mercato dell’idrogeno che potrebbe raggiungere i 2.500 miliardi di dollari annuali aggiuntivi rispetto all’economia mondiale.

Il percorso è obbligato, lo abbiamo detto, ma è anche già avviato: ci si attende una forte richiesta di occupazione su questo versante ed è il momento di rispondere a questa esigenza con una formazione di alto livello, come quella proposta dal master Esa Hydrogen di UNISOM, che mette intorno allo stesso tavolo le università e le aziende, il mondo accademico ed i settori produttivi per iniziare a disegnare il futuro e formare la classe dirigente che dovrà gestirlo.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.