Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Nuovo Master all’Università di Siena “Il Codice Rosa: un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”

Notizia del 14/05/2024 ore 16:14

Il Master “Il Codice Rosa: un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”, pormosso dall’Università di Siena, si propone di offrire approfondimenti sulle violenze e i maltrattamenti contro donne, minori , anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico, statistico, giuridico, dei principali modelli di intervento applicabili a tale contesto illustrando e approfondendo in particolare la tematica del Codice Rosa.

Le iscrizioni al Master scadranno il 15 marzo 2024.

Il fenomeno della violenza contro le donne ed i minori non è più soltanto una questione di civiltà e di rispetto dei diritti umani ma ha assunto ormai i connotati di una vera e propria questione sociale e strutturale dal momento che riguarda trasversalmente classi, famiglie, generazioni e gruppi etnici di riferimento. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel corso degli anni, ha focalizzato la propria attenzione sul monitoraggio delle varie forme di violenza alle quali quotidianamente nel mondo sono sottoposti donne, minori ma anche anziani, omosessuali, immigrati. Si parla di violenza sessuale, economica, psicologica, istituzionale diversamente declinata a seconda dei soggetti coinvolti le cui conseguenze investono la società intera a tal punto che, soprattutto nel caso della violenza contro donne e minori, l’OMS riconosce il problema sia in termini di salute pubblica che di costi socio-economici richiamando l’attenzione sulla realizzazione di programmi d’intervento e prevenzione; quello che ci si auspica è che i modelli d’intervento mirino a ridurre la frammentazione delle competenze e a consolidare l’integrazione tra politiche sanitarie e sociali.

Diventa dunque necessario formare o implementare conoscenze e competenze di professionisti del settore sotto molteplici aspetti quello strettamente clinico, ma anche giuridico, della gestione dell’emergenza e dell’accoglienza. Il Master si propone dunque, di offrire approfondimenti sulle violenze ed i maltrattamenti contro donne, minori , anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico-statistico, giuridico, dei principali modelli di intervento applicabili a tale contesto partendo dall’esperienza del Codice Rosa. Tale esperienza che è stata avviata nell’anno 2010 in collaborazione tra la Procura della Repubblica e l’Azienda Sanitaria Locale 9 di Grosseto, è attualmente estesa a tutte le Aziende comprese nelle tre Aree Vaste della Regione Toscana. dall’anno 2011 estesa a tutta la Regione Toscana. Il Master offrirà anche momenti di riflessione e approfondimento sull’impatto della nuova Direttiva 2012/29/EU e del Decreto Legislativo 212/2015 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato.

Il bando e tutte le informazioni utili sono comunque consultabili sul sito dell’Università di Siena, cliccando qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.