Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Nuovo Master all’Università di Siena “Il Codice Rosa: un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”

Notizia del 14/05/2024 ore 16:14

Il Master “Il Codice Rosa: un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”, pormosso dall’Università di Siena, si propone di offrire approfondimenti sulle violenze e i maltrattamenti contro donne, minori , anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico, statistico, giuridico, dei principali modelli di intervento applicabili a tale contesto illustrando e approfondendo in particolare la tematica del Codice Rosa.

Le iscrizioni al Master scadranno il 15 marzo 2024.

Il fenomeno della violenza contro le donne ed i minori non è più soltanto una questione di civiltà e di rispetto dei diritti umani ma ha assunto ormai i connotati di una vera e propria questione sociale e strutturale dal momento che riguarda trasversalmente classi, famiglie, generazioni e gruppi etnici di riferimento. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel corso degli anni, ha focalizzato la propria attenzione sul monitoraggio delle varie forme di violenza alle quali quotidianamente nel mondo sono sottoposti donne, minori ma anche anziani, omosessuali, immigrati. Si parla di violenza sessuale, economica, psicologica, istituzionale diversamente declinata a seconda dei soggetti coinvolti le cui conseguenze investono la società intera a tal punto che, soprattutto nel caso della violenza contro donne e minori, l’OMS riconosce il problema sia in termini di salute pubblica che di costi socio-economici richiamando l’attenzione sulla realizzazione di programmi d’intervento e prevenzione; quello che ci si auspica è che i modelli d’intervento mirino a ridurre la frammentazione delle competenze e a consolidare l’integrazione tra politiche sanitarie e sociali.

Diventa dunque necessario formare o implementare conoscenze e competenze di professionisti del settore sotto molteplici aspetti quello strettamente clinico, ma anche giuridico, della gestione dell’emergenza e dell’accoglienza. Il Master si propone dunque, di offrire approfondimenti sulle violenze ed i maltrattamenti contro donne, minori , anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico-statistico, giuridico, dei principali modelli di intervento applicabili a tale contesto partendo dall’esperienza del Codice Rosa. Tale esperienza che è stata avviata nell’anno 2010 in collaborazione tra la Procura della Repubblica e l’Azienda Sanitaria Locale 9 di Grosseto, è attualmente estesa a tutte le Aziende comprese nelle tre Aree Vaste della Regione Toscana. dall’anno 2011 estesa a tutta la Regione Toscana. Il Master offrirà anche momenti di riflessione e approfondimento sull’impatto della nuova Direttiva 2012/29/EU e del Decreto Legislativo 212/2015 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato.

Il bando e tutte le informazioni utili sono comunque consultabili sul sito dell’Università di Siena, cliccando qui.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.