Il 10 maggio 2024, presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) di Alessandria – Università del Piemonte Orientale, si è concluso il Master in Supervisione per i servizi sociali e sociosanitari (MASSS). L’iniziativa, diretta dalla professoressa Elena Allegri, associata di Sociologia generale, ha visto la proclamazione di 34 nuovi Supervisori alla presenza del direttore del DIGSPES, professor Giorgio Barberis.
Avviato nel febbraio 2023 e patrocinato dal CNOAS – Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali e dall’Ordine Assistenti Sociali del Piemonte, il MASSS è stato il primo Master universitario in Italia specificamente dedicato alla acquisizione di conoscenze e competenze utili per l’esercizio del ruolo di supervisori per professionisti dei servizi sociosanitari. La pratica della supervisione richiede la presenza di operatori esperti, in possesso di una formazione di alto livello ad hoc e, all’interno di sistemi organizzativi complessi, è cruciale per promuovere il buon funzionamento dei servizi, per offrire adeguate risposte alle domande di cittadini e cittadine e per sostenere il benessere dei professionisti.
Complessivamente, il MASS ha erogato 1500 ore di attività didattiche tra lezioni e studio individuale, nonché 75 ore di laboratori di simulazione di supervisione (anche videoregistrate, presso SIMNOVA – Centro Interdipartimentale di Didattica Innovativa e di Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie di Novara), 136 compiti per la valutazione dell’apprendimento, 19 project work di gruppo/individuali. L’iniziativa, inoltre, ha coinvolto 25 docenti tra professori ed esperti del settore, tra cui la dottoressa Francesca Zaltron e la dottoressa Alba Angelucci, ambedue ricercatrici di Sociologia generale, il professor Domenico Carbone, associato di Sociologia generale, il dottor Daniele Scarscelli, ricercatore di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, e il professor Andrea Pogliano, associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
La progettazione e la realizzazione delle attività didattiche del MASSS costituiscono l’esito della collaborazione tra la professoressa Elena Allegri (Direzione del Master), la dottoressa Mara Zilio (Ufficio Alta Formazione dell’Università del Piemonte Orientale), la dottoressa Francesca Zaltron (Tutor del Master), la dottoressa Simona Faccia (Ufficio Master), i docenti, il personale amministrativo, coordinato dalla dottoressa Sara Perrone, e il personale informatico, coordinato dalla dottoressa Lucia Padovani.
La professoressa Allegri ha dichiarato: «Si può anche considerare il MASSS come una risposta, da parte dell’ Università, al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che individua tra le linee prioritarie quella che concerne dispositivi che migliorino la qualità dell’intervento dell’assistente sociale. Tra questi, la supervisione può essere considerata come il principale per un Servizio sociale professionale riconosciuto come servizio pubblico essenziale (LEPS, art. 1, co. 797 legge 178/2020). Tra confronti, discussioni, presentazione di paper, tensioni, conflitti, negoziazioni, allenamento al pensiero critico, a tenere insieme dimensioni micro, meso e macro, risate e complicità è stata creata una rete nazionale, che andrà mantenuta nel tempo».
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.