Ha preso il via lo scorso 24 maggio la sesta edizione del Master in Progettazione europea per la Cultura e la Creatività, promosso dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Grande soddisfazione per la nutrita composizione dell’aula: ventuno le corsiste e i corsisti, provenienti da tutta Italia, tra cui operatori del settore culturale, creativi, progettisti e funzionari della pubblica amministrazione.
“Il Master – spiega il Direttore Fabio Raspadori – rappresenta un percorso di alta formazione che permette di acquisire competenze teoriche e tecnico-gestionali legate al project design e al project management, altamente professionalizzanti ed immediatamente spendibili nel mondo del lavoro”. Il Corso ha una durata di circa 15 mesi: alla didattica di 300 ore segue il periodo tirocinio. “Il percorso formativo – afferma Diletta Paoletti, coordinatrice del Master – si caratterizza per l’elevata componente pratica dell’apprendimento, garantita anche dai numerosi momenti laboratoriali. Il corpo docente è composto da circa 40 figure, provenienti – oltre che dall’Università – dal mondo della progettazione europea e da quello delle organizzazioni culturali”.
Cinque Le borse di studio erogate dall’Associazione Guglielmo Epifani, ispirata alla figura di Guglielmo Epifani, sindacalista e politico. Presente alla cerimonia di apertura la Presidente Maria Giuseppina De Luca Epifani. Le borse di studio sono state destinate a giovani meritevoli, al fine di sostenere il proseguimento dei loro studi specialistici. Sempre cinque le borse di studio per la pubblica amministrazione, finanziate da di INPS e destinate all’aggiornamento dei dipendenti pubblici.
La giornata inaugurale si è svolta presso la Scuola Lingue Estere dell’Esercito (SLEE) di Perugia, i cui prestigiosi locali ospitano le lezioni del corso post laurea. Ha portato il benvenuto alla nuova classe il Comandante della Scuola Lingue Estere dell’Esercito, Gen. B. Pietro Romano, insieme al personale del Reparto Accademico della SLEE.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.