Sono aperte le iscrizioni per la 24ma edizione del Master in Comunicazione Musicale, il primo corso universitario post-laurea dedicato alla formazione di professioniste e professionisti del settore della musica e dell’industria dei media. Il corso è promosso dall’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano).
Rivolto a laureate e laureati e a laureande e laureandi di qualsiasi facoltà (e/o titolo equipollente), il Master in Comunicazione Musicale da 24 anni forma le sue studentesse e i suoi studenti a 360°, portando in cattedra professioniste e professionisti, docenti universitarie e docenti universitari, artiste e artisti e soprattutto un numero sempre maggiore di ex alunne ed ex alunni, che trasmettono la loro testimonianza e la loro esperienza di professioniste e professionisti del settore musicale. È tuttora il corso più ambito sul music business, con un numero di domande di iscrizione ampiamente superiore rispetto ai posti disponibili.
Quest’anno il termine per la presentazione delle domande di ammissione è l’11 ottobre 2024. Le candidate e i candidati verranno selezionati in base a tre criteri: voto di laurea, pertinenza del curriculum vitae e colloquio motivazionale.
Per l’edizione 2024 – 2025, il Master istituirà 4 borse di studio che verranno attribuite alle candidate e ai candidati più meritevoli che parteciperanno alle selezioni. Le borse studio saranno a copertura parziale della retta: il 50% della retta per due borse attribuite alle prime due candidate o ai primi due candidati in graduatoria e il 25% della retta per due borse attribuite alle due candidate e ai due candidati nelle posizioni successive di graduatoria.
Il percorso prevede inoltre un periodo di stage, garantito per tutte le studentesse e per tutti gli studenti, finalizzato all’inserimento formativo nel mondo del lavoro, sia presso le aziende partner storiche del Master, sia attivando collaborazioni con nuove realtà, in base all’andamento del mercato musicale. Nel corso delle precedenti edizioni, le percentuali di placement si attestano tra il 66% e il 90% a sei mesi dal termine delle lezioni.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.