Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Concluso con successo il primo Master Executive in Shipping Management di Confitarma e Formare

Notizia del 10/07/2024 ore 09:46

Si è concluso con successo il primo Master Executive in Shipping Management organizzato da Confitarma, in collaborazione con ForMare – Polo Nazionale dello Shipping (ente di formazione di Confitarma), progettato con l’obiettivo di fornire ai professionisti dello shipping ulteriori strumenti e competenze per affrontare e gestire le sfide complesse e in continua evoluzione del settore.
Questo percorso di alta formazione si è distinto per la sua combinazione unica di qualità e competenza, garantita da due elementi fondamentali:

  • un corpo docente autorevole e altamente qualificato, composto da rappresentanti di importanti industrie armatoriali, imprese specializzate, università, centri di ricerca ed esperti di rilievo nazionale e internazionale;
  • Partecipanti di alto profilo, con professionisti provenienti da imprese armatoriali, associazioni di categoria e dalla Pubblica Amministrazione.

Un binomio che fa del Master di Confitarma un vero e proprio laboratorio di innovazione e crescita professionale.

I partecipanti hanno avuto, infatti, l’opportunità di sviluppare competenze avanzate e di stabilire relazioni preziose con esperti e colleghi.

“La scelta di organizzare un executive master rivolto ai professionisti dello shipping operanti nelle imprese, nelle associazioni e nelle istituzioni” – ha sottolineato il Presidente di Confitarma Mario Zanetti – “nasce dalla volontà di condividere l’esperienza, le competenze e le conoscenze acquisite dalla nostra Confederazione nel corso della sua storia.

La missione di Confitarma è quella di fornire una formazione che non solo risponda alle sfide attuali, ma che anticipi anche quelle future, garantendo così un costante avanzamento della competenza e della professionalità nel mondo dello shipping. Siamo già al lavoro per continuare a migliorare e ad adattare il master alle esigenze emergenti del settore marittimo”.

Sono state numerose le tematiche affrontate dai 22 docenti nel corso dei 3 mesi di lezione, per un totale di 84 ore frontali ed esercitazioni, svolte in gran parte presso Confitarma. I 9 moduli didattici hanno coperto un’ampia gamma di argomenti, tra cui, in particolare: aspetti tecnici, giuridici, fiscali e commerciali della nave, assicurazioni, gestione dell’equipaggio, sustainable shipping, emergency management.

A concludere il master giovedì 27 e venerdì 28 giugno, l’ultimo modulo di lezioni, inaugurato con un workshop dedicato al FuelEU Maritime, organizzato dal Gruppo Giovani Armatori di Confitarma in collaborazione con RINA e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

A seguire gli interventi di HudsonAnalytix (USA) e di MTI Network (UK), che hanno coinvolto i partecipanti in simulazioni di scenari di emergenza.

Nel corso della due giorni si è svolta anche una visita alla centrale operativa I.M.R.C.C. presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.

Coronamento del percorso la cerimonia finale di consegna degli attestati, che ha premiato l’impegno dei 22 partecipanti.

“In primis” – ha rimarcato in quella occasione il Presidente del Gruppo Giovani Armatori e del Gruppo Tecnico Education e capitale umano di Confitarma Salvatore d’Amico – “i miei ringraziamenti vanno al Direttore del Master e CEO di ForMare Fabrizio Monticelli, alle imprese che hanno coinvolto le loro risorse privandosene in azienda e, pertanto, dimostrando una grande fiducia nei loro confronti e nella validità di questo corso, nonché ai numerosi docenti di alto livello intervenuti”.

“Un grande grazie va a voi” – ha aggiunto d’Amico rivolgendosi ai partecipanti di questa prima edizione –“sono certo che sarete ottimi ambasciatori di questa fruttuosa esperienza. So che con questo Master tornate a casa arricchiti di nuove amicizie, che spero vi resteranno per sempre, di contatti che saranno utili per la vostra carriera professionale e, soprattutto, di competenze che siamo certi vi supporteranno nel vostro cammino”.

Il team di Confitarma e ForMare è già al lavoro per la seconda edizione, in programma da marzo a maggio 2025.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.