Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Imparare a comunicare la scienza: aperte le iscrizioni alla 4^ edizione del Master in Comunicazione Scientifica all’Università di Parma

Notizia del 30/07/2024 ore 11:03

Imparare a comunicare la scienza: apprendere le strategie, individuare i target, utilizzare gli strumenti più adeguati per trasmettere temi scientifici efficacemente, accompagnati dai più prestigiosi docenti e professionisti del panorama nazionale.

Dal 25 giugno sono aperte le iscrizioni al Master in Comunicazione scientifica per l’anno accademico 2024-2025 all’Università di Parma. Il bando del corso universitario annuale, nato nell’ambito del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, è già online: possono presentare domanda di iscrizione al corso di studi, svolto interamente in modalità e-learning, sia coloro che intendono intraprendere una professione nell’ambito della comunicazione scientifica, sia professionisti già inseriti nel mondo della comunicazione o della scienza, che desiderano approfondire le proprie conoscenze e acquisire nuove competenze per valorizzare il proprio curriculum.
Iscrizioni già aperte, fino al 28 ottobre 2024

La finestra per le iscrizioni al Master, dopo tre edizioni dal successo crescente, è stata anticipata quest’anno al 25 giugno 2024 e resterà aperta fino al 28 ottobre 2024. Le domande saranno accettate in ordine cronologico di presentazione: le prime 70 persone che avranno inviato la domanda e saranno ritenute ammissibili potranno successivamente immatricolarsi. Può iscriversi chiunque sia in possesso di una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento, in qualunque ambito. Formazione a 360° per comunicatori e divulgatori scientifici L’obiettivo del corso è la formazione a livello professionale di comunicatori e divulgatori scientifici, una specializzazione fortemente richiesta nel mondo delle istituzioni, del giornalismo, delle aziende e della politica. I partecipanti, provenienti da percorsi di studio sia scientifici che umanistici, acquisiscono il know-how necessario per diventare figure professionali capaci di guidare le strategie e i processi comunicativi legati a tematiche scientifiche e della salute.

Tra i nuovi temi, l’AI per la comunicazione scientifica. L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la comunicazione in ambito scientifico rappresenta una grande risorsa, in grado di portare numerosi vantaggi ma anche nuove sfide. Nella consapevolezza della necessità di approfondire questo tema particolarmente attuale, quest’anno il Master di I livello in Comunicazione scientifica ha incrementato il numero di ore dedicate al rapporto tra giornalismo digitale e IA. Si tratta di un ulteriore valore aggiunto a un’esperienza di formazione che dal 2021 contribuisce a migliorare in modo significativo le competenze di un sempre maggior numero di professionisti della comunicazione della scienza.

Multidisciplinarietà e sbocchi professionali

Una delle caratteristiche principali del Master CoSE e dei suoi docenti è la multidisciplinarietà e il numero di opportunità professionali. Gli iscritti saranno preparati a entrare nei campi della comunicazione e del giornalismo scientifico con l’utilizzo dei vari mezzi di comunicazione, da quelli più tradizionali agli strumenti digitali e social, a predisporre e gestire piani di comunicazione per enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private, con particolare riferimento ad aziende e strutture sanitarie, università, musei scientifici e centri di ricerca, scuole, nonché alle imprese private dell’ambito sanitario, scientifico, editoriale, ecc.

Oltre cento docenti per un percorso formativo completo

Le lezioni saranno condotte da 100 tra docenti universitari, giornalisti, comunicatori e divulgatori, esperti e professionisti d’eccellenza nel settore della comunicazione scientifica.

Docenti

Diretto da Susanna Esposito, docente ordinaria di Pediatria e Primaria all’Ospedale dei Bambini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, il Master propone un percorso formativo di 1500 ore che comprendono lezioni on line, in modalità sincrona e asincrona, studio individuale, tirocinio o progetto di ricerca ed elaborato finale. Al termine del percorso vengono rilasciati 60 crediti formativi universitari.

Programma didattico

Focus sulla comunicazione della nutrizione e sulla sostenibilità Nell’ambito dei moduli proposti dal Master figurano lezioni specifiche sulla comunicazione della nutrizione e sulla sostenibilità, entrambi temi di rilievo e attualità che mettono al centro il bisogno di saper trasmettere e diffondere informazioni corrette e scientificamente fondate, anchep er fronteggiare il diffondersi di pericolose fake news.

Un Master interamente online

Il Master in Comunicazione scientifica dell’Università di Parma, unico a livello nazionale per numero di docenti altamente qualificati e per l’uso di tecnologie digitali e di internet per l’apprendimento a distanza, si svolge interamente online. Sia le lezioni che i 2 esami previsti sono fruibili via Teams, mentre l’unico evento in presenza è la presentazione della tesi: in questo modo è possibile venire incontro alle esigenze degli studenti che lavorano o che non possono trasferirsi a Parma.

Il Master in Comunicazione scientifica ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.