È stato pubblicato il bando per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Master di 2° Livello in “Chirurgia Ostetrica” – a.a. 2024/2025, promosso dall’Università di Messina.
Il Master ha lo scopo di realizzare un percorso formativo di alta specialità in chirurgia ostetrica, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle indicazioni e delle tecniche chirurgiche più appropriate nella gestione delle pazienti gravide in elezione, in urgenza/emergenza ed in corso di complicanze.
Il master di Chirurgia Ostetrica può essere utile sia al ginecologo che svolge quotidianamente il suo lavoro in ospedale, in un centro di 1° o di 2° livello, sia al laureato in medicina o al medico di pronto soccorso che voglia conoscere ed approfondire e conoscere i trattamenti chirurgici basilari ed avanzati per il trattamento della routine, dell’urgenza/emergenza ostetrica e delle complicanze ostetriche. L’attività di sala parto è la base per ogni specialista in Ostetricia e Ginecologia, ed una formazione mirata ad affrontare le più comuni complicanze chirurgiche che si possono riscontrare in sala parto rappresenta un bagaglio indispensabile per una ostetricia di qualità. Scopo di questa formazione specialistica è preparare il medico che, partendo dalle specifiche competenze che la precedente specializzazione (Ostetricia e Ginecologia) offre, potrà giungere ad una valida conoscenza della Chirurgia Ostetrica attraverso azioni formative formali e non formali. Per “formazione non formale” si intende quella attuata per affiancamento in contesto assistenziale, ed attraverso esercitazioni pratiche specifiche su modelli inanimati, e tesa a conseguire l’apprendimento di abilità tecnico-operative. Per “formazione formale” si intende quella proposta da docenti universitari competenti, che produca esiti verificabili e certificabili.
Il master infatti è fortemente caratterizzato da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa, dove ad una formazione frontale corrispondono svariate attività interattive e di gruppo che permetterà agli allievi di gestire in prima persona casi clinici complessi, stimolando una discussione con spirito costruttivo e di collaborazione tra gli allievi e i docenti.
Clicca qui per consultare il bando di ammissione.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.