Con D.R. n. 459 del 26 luglio 2024, è stato emanato il bando per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi della Basilicata. La procedura informatica per la presentazione della domanda sarà attiva fino alle ore 24:00 del 13 novembre 2024.
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici con sede a Matera è stata istituita nell’Anno Accademico 2010/2011 e nasce dalla trasformazione della Scuola di Specializzazione in Archeologia, attiva già da oltre un ventennio. Articolata nei due indirizzi di Archeologia classica e Archeologia tardo antica e medievale, la Scuola ha l’obiettivo di garantire una preparazione scientifica nel campo delle discipline archeologiche e delle metodologie di indagine, nonché, dunque, di fornire le competenze professionali finalizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico.
La Scuola è a numero chiuso. Il corpo docente è formato da professori di vari Dipartimenti e Scuole dell’Ateneo, nonché da docenti esterni a contratto. Parte fondamentale delle attività sono le esercitazioni in laboratorio e gli stage sul campo, nei diversi cantieri della Scuola.
Il diploma di specializzazione costituisce titolo qualificante per i percorsi professionali nell’archeologia preventiva e per i concorsi ministeriali.
Le numerose attività di ricerca e l’organizzazione di eventi sono realizzate in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata e con numerose istituzioni italiane e straniere.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.