L’Università di Padova ha inaugurato il primo semestre della nuova laurea magistrale (master) congiunto in Cybersecurity Internazionale e Cyberintelligence, promosso dall’Alleanza Universitaria Arqus, di cui l’Ateneo padovano è uno dei membri fondatori. Questo importante traguardo segna un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’Università di Padova per l’internazionalizzazione e l’eccellenza accademica.
Il master, che si è aperto con una presentazione del corso il 23 settembre a Padova, accoglie la prima coorte di 18 studentesse e studenti provenienti da tutto il mondo, per un percorso formativo che li porterà a studiare in quattro università dell’alleanza. Oltre a Padova, che ospita il primo semestre, il programma coinvolge l’Università di Granada (Spagna), l’Università di Minho (Portogallo) e l’ Università di Vilnius (Lituania).
Un programma internazionale e multidisciplinare
Il Master, della durata di due anni, mira a formare specialiste e specialisti in Cybersecurity, Cyberintelligence e Relazioni Internazionali e Diritto in Cybersecurity. Grazie alla mobilità internazionale, le studentesse e gli studenti inizieranno il loro percorso a Padova, dove seguiranno corsi frontali, per poi proseguire a Vilnius e Granada. Il quarto e ultimo semestre sarà dedicato alla tesi di laurea, durante il quale le studentesse e gli studenti potranno avvalersi del supporto di tutor delle università partner.
Una comunità internazionale
La coorte riflette l’essenza internazionale del programma, con studentesse e studenti provenienti da paesi come Portogallo, Turchia, India, Italia, Spagna, Lituania, Australia, Zimbabwe e Camerun. Tra i 18 partecipanti, è significativo notare la presenza di quattro studentesse, un dato particolarmente rilevante in un settore come la cybersecurity, dove attualmente, la percentuale di donne è del 10%.
Padova al centro della formazione
Il primo semestre, ospitato dall’Università di Padova, fornirà le basi teoriche e pratiche per lo sviluppo delle competenze in cybersecurity e cyberintelligence. Tra i docenti presenti al lancio del corso, il prof. Nicola Laurenti, coordinatore locale del corso e il prof. Davide Bresolin, insieme al prof. Gabriel Maciá dell’Università di Granada, coordinatore globale del programma, hanno dato il benvenuto alle studentesse e agli studenti.
Il programma prevede modalità di apprendimento innovative, con un mix di lezioni frontali, attività pratiche e sessioni virtuali, garantendo una formazione multidisciplinare e flessibile, all’avanguardia nel panorama accademico internazionale.
Un futuro nel settore globale della cybersecurity
Grazie alla formazione ricevuta in contesti accademici diversi e altamente qualificati, la laureate e i laureati di questo Master saranno preparati a inserirsi nel settore globale della cybersecurity, con competenze specifiche nella cyberintelligence e nelle dinamiche internazionali legate alla sicurezza informatica. Le opportunità di carriera saranno orientate principalmente verso ruoli nei team di cyber intelligence a livello internazionale, un settore in costante espansione e di cruciale importanza per le sfide del futuro.
Questo progetto dimostra ancora una volta il ruolo centrale dell’Università di Padova nell’Alleanza Arqus e l’impegno dell’Ateneo a promuovere una formazione d’eccellenza in un ambito così strategico come quello della cybersecurity.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.