Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA): fino a mercoledì 20 novembre 2024 aperte le iscrizioni per la nuova edizione del master di II livello che forma manager dell’economia circolare. Disponibili borse di studio

Notizia del 24/10/2024 ore 16:02

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del Master di II livello in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA) fino a mercoledì 20 novembre 2024. Il corso di studio propone da quasi trent’anni un percorso post-laurea di alto livello nel settore della sostenibilità ambientale, attraverso un continuo e accurato aggiornamento. Il Master ha integrato i suoi insegnamenti affrontando il tema dell’economia circolare, in considerazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e muovendosi nella logica delle transizioni economiche in atto: circolarità, transizione energetica, decarbonizzazione e le loro implicazioni geo-politiche, economiche, sociali ed ambientali.

Con un tasso di job placement di oltre il 90%, grazie all’impostazione interdisciplinare, alle opportunità per sviluppare capacità innovative a stretto contatto con la ricerca e con le realtà operative, alle attività di laboratori e di stage, il Master GECA forma figure professionali e manager dell’economia circolare, in grado di definire e implementare strategie e strumenti di supporto a una gestione circolare ed efficiente delle risorse, con competenze specifiche sulla gestione dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e del capitale naturale. Il programma didattico prevede l’alternanza di stage e lezioni frontali, con le imprese partner che lavorano insieme alle studentesse e studenti fin dai primi mesi di corso. Novità di quest’edizione l’introduzione di moduli in lingua inglese.

Borse di studio 

Il Master GECA può vantare il coinvolgimento di un numero significativo di enti e aziende che investono in nuovi talenti erogando contributi a copertura totale e parziale della quota d’iscrizione. L’assegnazione verrà effettuata sulla base della graduatoria di selezione.

La domanda deve essere presentata entro il 20 Novembre 2024.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.