L’Università di Bologna, tramite il DIMEC (Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche), in collaborazione con Ser.In.Ar. e CREAS (unità operativa di Ser.In.Ar.), promuove il corso di alta formazione in “Controllo di gestione nelle sale operatorie: Operating Room”, riservato a laureati in possesso di laurea triennale o magistrale, negli ambiti delle professioni sanitarie, chirurgiche, infermieristiche, ostetriche, riabilitative, sanitarie tecniche e della prevenzione.
Il corso, di durata semestrale, rilascia 13 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire le basi metodologiche economico-aziendali e gestionali dell’Operating Room Management (ORM) nell’ambito delle aziende sanitarie pubbliche e delle aziende private. I partecipanti (massimo 35) potranno acquisire strumenti per la gestione delle risorse economiche che riguardano il blocco operatorio ed implementare strategie di controllo e di efficienza, in linea con le strategie aziendali, in particolare quelle connesse al contenimento della spesa, della gestione delle liste d’attesa e del rischio clinico.
Il piano didattico del corso, il cui direttore è il prof. Giorgio Ercolani, prevede approfondimenti sui temi del sistema sanitario nazionale italiano, sulle prospettive economiche e la sostenibilità economico-finanziaria della gestione, sugli strumenti di controllo di gestione della sanità, sul risk management in sala operatoria, dal punto di vista delle direzioni e clinico e sul governo (pianificazione e implementazione) delle sale operatorie.
La scadenza del bando è fissata al 13/12/2024, mentre la pubblicazione della graduatoria è prevista il 19/12/2024: il periodo di immatricolazione va dalla medesima data fino al 9/01/2025. Le lezioni si terranno a Cesena a partire da fine gennaio 2025.
Per partecipare alla selezione dei candidati, è necessario consultare il bando.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.