Al via le iscrizioni al master di 2° livello in “Archeologia imprenditoriale” per l’a.a. 2024/2025, promosso dall‘Università di Catania.
Il corso annuale, della durata di 12 mesi (60 cfu), si propone come percorso di alta formazione in grado di fornire gli strumenti per creare figure professionali capaci di tradurre competenze altamente specialistiche nel campo della conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico, in opportunità imprenditoriali basate sulla produzione e offerta di servizi e prodotti ad una vasta e variegata committenza, che operi sia nel settore pubblico che in quello privato.
Obiettivo del master è, dunque, quello di creare professionisti che diventino leader e innovatori a vasto raggio; oltre alle competenze “ibride” da fornire in aula si mira ad impegnare le allieve e gli allievi in progetti concreti capaci di indirizzare competenze acquisite ed esperienze personali verso la creazione di partnership capaci di porsi in modo concorrenziale sul mercato.
I posti disponibili sono 30. Possono partecipare le laureate e i laureati in:
- Archeologia;
- Storia dell’Arte e Beni Culturali;
- Ingegneria Edile-Architettura;
- Ingegneria Edile-Architettura;
- Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti;
- Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica;
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio;
- Ingegneria Gestionale;
- Economia e Management del Territorio e del Turismo;
- Direzione Aziendale;
- Salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio;
- Scienze economiche-aziendali.
Domande di ammissione entro il 14 gennaio 2025.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.