Secondo i dati ONU dall’anno 2019 la maggior parte della popolazione mondiale risiede nelle città e non più in ambito rurale. Ciò rende indispensabile che esse – ovvero i loro pianificatori, i loro amministratori e loro tecnici – svolgano un ruolo attivo e partecipato nelle politiche di sostenibilità globale, al fine di rendere gli agglomerati urbani sostenibili e capaci di rispondere ai cambiamenti climatici.
E’ da questo assunto che muove il progetto del master in “Rigenerazione e resilienza urbana e territoriale”, nato nell’ambito del Progetto Fenice e finalizzato a creare figure professionali in grado di gestire i processi di rigenerazione urbana e territoriale in tutti i loro aspetti: ambiente, infrastrutture, ecosistemi, beni culturali, spazi di fruizione pubblica, ecc.
Le parole chiave di questo percorso formativo sono specializzazione e trasversalità, giacché nel presente occorrono professionisti in grado di operare in contesti multidisciplinari, capaci di integrare competenze relative all’analisi delle dinamiche urbane e territoriali come a quelle della pianificazione, progettazione e implementazione di progetti di rigenerazione, con una cruciale attenzione agli aspetti ambientali, energetici e socioeconomici.
Il master avrà una durata di 1500 ore e l’attribuzione – superato l’esame finale – di 60 Crediti Formativi Universitari; 288 saranno le ore di didattica frontale, divise in quattro blocchi didattici, e 250 quelle destinate allo stage. Il piano didattico è articolato in 4 blocchi didattici. Il primo avrà lo scopo di uniformare le conoscenze di base degli allievi; i successivi tre saranno caratterizzati da un taglio professionalizzante e affronteranno rispettivamente la rigenerazione urbana a livello di città e/o di quartiere, a livello del singolo edificio ed infine nei suoi aspetti istituzionale e socioeconomico, con diretto riferimento ai criteri di sostenibilità energetica e ambientale.
Il Master prende forma nell’ambito del Progetto Fenice - “Internazionalizzazione e promozione del territorio, percorsi formativi su turismo, enogastronomia, sostenibilità e culture digitali” - , che è stato finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale., i cui partner, oltre ad Unistrapg, sono: Comune di Norcia, Camere di Commercio dell’Umbria e Scuola Umbra di Pubblica Amministrazione.
Il percorso formativo si svolgerà a Norcia, in presenza, dal 13 febbraio al 21 giugno 2025, con copertura dei costi di vitto e alloggio nel periodo delle lezioni frontali e dell’esame finale per i 20 partecipanti ammessi. 15 sono gli uditori che potranno seguire i blocchi didattici due, tre e quattro, con l’erogazione di un attesto di partecipazione.
Sono partner di Unistrapg in questo percorso formativo: il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Green Building Council Italia, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia.
«Norcia e la Valnerina – ha dichiarato il prof. Francesco Asdrubali, ordinario di Fisica Tecnica Ambientale ad Unistrapg e direttore scientifico del master – rappresentano attualmente un laboratorio a cielo aperto di rigenerazione edilizia, sociale ed economico-ambientale, che offre un’opportunità unica per la formazione di nuovi professionisti nel campo della resilienza territoriale».
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.