Il master universitario di I livello in Sanità 4.0: Esperto nella gestione dello spettro autistico fornisce una formazione avanzata sulla natura e le manifestazioni dello spettro autistico e consente all’operatore sanitario di specializzarsi per comprendere correttamente la “neuroatipicità” e agire sia sul paziente che sulla sua famiglia.
Il master permette agli operatori sanitari di specializzarsi nella gestione dello spettro autistico, così da essere in grado di affrontare con competenza le sfide diagnostiche e terapeutiche che l’autismo comporta.
Dettagli del master
Il master in Sanità 4.0: Esperto nella gestione dello spettro autistico da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti ad un anno) ed è erogato in modalità full online con piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Il master è rivolto a tutti gli operatori sanitari che vogliano acquisire competenze specifiche, tecniche di intervento comportamentale, uso di tecnologie assistive e strategie comunicative ed educative specializzate.
Per accedere è necessario essere in possesso di un diploma di laurea di ambito sanitario triennali e specialistiche. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del master unitamente al curriculum vitae.
Obiettivi e offerta formativa
Il master consente di acquisire competenze diagnostiche e terapeutiche utilizzando metodi basati sull’evidenza e personalizzati a seconda delle esigenze individuali dei pazienti; capacità di lavorare in equipe multidisciplinari, di utilizzare le nuove tecnologie (telemedicina e metaverso) e di sviluppare doti di leadership e advocacy. Accresce infine la consapevolezza e la comprensione delle dinamiche culturali e sociali che influenzano l’accettazione e il trattamento degli individui con autismo nelle diverse comunità.
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- I diritti del paziente autistico e l’innovazione, 9 CFU
- Le basi biologiche e neurofisiologiche dell’autismo, 9 CFU
- Tecniche comportamentali specifiche nell’autismo, 13 CFU
- Tecnologie assistive nell’educazione, 9 CFU
- Supporto psicologico e terapie familiari, 12 CFU
- Insegnamento a scelta dello studente o tirocinio, 3 CFU
- Seminario: La ricerca nel campo dell’autismo, 1 CFU
- Prova finale, 4 CFU
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.