Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master di Primo Livello in Project Management per la Montagna: iscrizioni prorogate fino al 17 febbraio 2025

Notizia del 03/02/2025 ore 12:53

Prorogato al 17 febbraio 2025 il termine per le iscrizioni per il Master di Primo Livello in Project Management per la Montagna, organizzato dal polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il Master di Primo Livello in Project Management per la Montagna ha 3 principali caratteristiche:

• Forma progettisti per lo sviluppo sostenibile delle aree montane;
• Può essere seguito anche da remoto;
• Mette a disposizione 16 borse di studio a copertura totale dei costi.

Il corso fornirà agli studenti le competenze necessarie alla progettazione e alla gestione di progetti nazionali ed internazionali, in risposta a bandi e call relativi a tematiche specifiche della montagna, nonché della valorizzazione delle risorse di questi territori.
Il percorso didattico si articola in 1.500 ore totali (60 CFU) e prevede 506 ore di lezione e attività laboratoriali e 450 ore di tirocinio formativo da svolgersi presso enti territoriali. Il corso sarà erogato attraverso modalità blended-learning, con possibilità di seguire più del 70% delle lezioni in modalità e-learning.

Nell’ambito di un accordo tra UNIMONT – Università degli Studi di Milano – e il Dipartimento Affari Regionali e Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri verranno messe a disposizione 12 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione al Master.
Un’ulteriore borsa di studio a totale copertura dei corsi di iscrizione è messa a disposizione dalla Camera di Commercio di Brescia.
L’Associazione Val.Te.Mo., in collaborazione con Crédit Agricole Italia e Banca Popolare di Sondriobandisce un concorso per l’assegnazione di 2 Premi allo Studio A COPERTURA TOTALE DEI COSTI per il Master.
Il Consorzio BIM DORA BALTEA CANAVESANA bandisce un concorso per l’assegnazione di n° 1 Premio allo Studio a copertura totale dei costi.

Data inizio lezioni: 19 Marzo 2025
Data termine lezioni: 30 Giugno 2026
Posti disponibili: 30
Domanda di ammissione: dal 20/12/2024 al 17/02/2025
Domanda di immatricolazione: 05/03/2025 al 11/03/2025

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.