Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Arti e scienze culinarie, aperte le iscrizioni al Master e al Corso di Alta formazione di IUL

Notizia del 27/02/2025 ore 11:24

Sono aperte fino al 31 marzo 2025 le iscrizioni alla sesta edizione del Master di I livello/Corso di Alta formazione in Arti e Scienze Culinarie, realizzato in collaborazione con l’Università della cucina italiana.

Il Master ha l’obiettivo di formare dei tecnici del settore alimentare capaci di proiettarsi con grande rapidità all’interno del mondo del lavoro, portando con sé un grande bagaglio di natura tecnica e culturale.

Questo corso di studi porterà gli studenti a diventare Tecnici delle professioni enogastronomiche: Chef, pasticceri, panificatori, esperti nel processo di fermentazione, degustatori, gelatieri, esperti nella produzione di linee alimentari semindustrializzate e industrializzate, esperti nelle tecniche moderne di produzione, stoccaggio e rigenerazione.

Il titolo minimo di accesso al Master è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.

L’eventuale iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.

Il Master/Corso di Alta formazione ha una durata biennale, è erogato in modalità blended (una parte in presenza ed una online) e prevede un complessivo carico didattico pari a 3000 ore corrispondenti a 120 CFU. Le lezioni in presenza si terranno a Firenze, presso l’Università della cucina Italiana Via Giuseppe Galliano, 80 (angolo Via Vincenzo Bellini, 6).

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di 20.032,00 € pagabili in 8 rate.

Il termine per le iscrizioni è fissato al 31 marzo 2025.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

 

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.