Unife Master School presenta il nuovo Master di I livello in Management dell’Innovazione per il Turismo e la Cultura Sostenibile (MITeCS), un programma annuale innovativo progettato per formare i leader del futuro nel settore turistico e culturale. Il Master si concentra su sostenibilità e innovazione, fornendo alle studentesse e agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per affrontare le sfide di un mercato globale in continua evoluzione.
Il programma, che avrà inizio il 31 maggio 2025, offre una solida preparazione teorica e pratica, combinando competenze manageriali, economiche e giuridiche con le scienze umane e sociali. L’obiettivo è formare professionisti e professioniste in grado di progettare e gestire iniziative culturali e turistiche che rispettino il territorio, valorizzino le comunità locali e stimolino l’innovazione.
Un approccio formativo per affrontare le sfide del futuro
Il MITeCS si distingue per un’impostazione interdisciplinare che integra conoscenze tecniche, metodologiche e pratiche. Gli studenti e le studentesse acquisiranno strumenti per promuovere la sostenibilità ambientale, economica e sociale, sviluppando strategie innovative per il turismo e la gestione del patrimonio culturale. Attraverso lo studio di modelli di business sostenibili, progettazione territoriale e analisi di mercato, il Master forma esperti ed esperte capaci di interpretare e guidare i cambiamenti del settore.
Un aspetto centrale del programma è l’attenzione alle competenze manageriali e strategiche, necessarie per pianificare e gestire risorse, progettare eventi e valorizzare le peculiarità locali. Al contempo, le persone partecipanti saranno incoraggiate a proporre soluzioni innovative, basandosi su un’analisi approfondita delle esigenze del settore e delle tendenze globali.
Didattica e opportunità pratiche
La struttura del Master prevede un programma di 300 ore di didattica frontale online, con lezioni sincrone in streaming e la possibilità di accesso asincrono per garantire la massima flessibilità. A queste si aggiungono 250 ore di tirocinio, svolte presso aziende e istituzioni del settore turistico e culturale, per permettere agli studenti e alle studentesse di applicare direttamente le conoscenze acquisite. Il percorso si conclude con una prova finale, che consisterà in una tesi di Master.
I contenuti didattici spaziano su temi chiave come la progettazione culturale, il project management per l’industria turistica, l’innovazione sociale, l’utilizzo dei sistemi digitali e la valorizzazione del territorio. Particolare attenzione sarà riservata alla sostenibilità, trattata in ottica economica, ambientale e sociale, per preparare i partecipanti a promuovere pratiche responsabili e innovative.
Una formazione per carriere di successo
Il MITeCS offre l’opportunità di intraprendere carriere in una vasta gamma di settori. Chi conseguirà il Master potrà lavorare nella direzione e gestione di strutture turistiche e culturali, come musei, siti archeologici e parchi tematici, oppure occuparsi di consulenza strategica per enti pubblici e privati. Altre opportunità includono il coordinamento di progetti di sostenibilità, lo sviluppo locale e regionale, la progettazione di eventi, e il marketing e la comunicazione per la promozione di destinazioni turistiche e prodotti culturali.
Grazie a una formazione che coniuga teoria e pratica, i diplomati e le diplomate saranno pronti a diventare protagonisti del cambiamento, contribuendo a trasformare il turismo e la cultura in settori più sostenibili e competitivi.
Iscrizioni e informazioni pratiche
Le iscrizioni sono aperte fino al 17 marzo 2025. Il costo del Master è di 4.000 euro, con la possibilità di suddividere l’importo in due rate. Gli studenti potranno discutere la tesi finale entro il 31 marzo 2026, concludendo così un percorso formativo che promette di essere una vera e propria esperienza trasformativa.
Per maggiori dettagli sul piano di studi, sulle modalità di iscrizione e sui costi, è possibile visitare il sito ufficiale del Master
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.