Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Il Codice Rosa: un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza

Notizia del 26/05/2025 ore 09:24

Il Master di I livello “Il Codice Rosa: un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”, promosso dall’Università degli Studi di Siena, rappresenta un percorso formativo d’eccellenza per professionisti e laureati interessati a specializzarsi nella gestione integrata delle vittime di violenza. Questo programma si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che combina aspetti clinici, giuridici e socio-assistenziali, offrendo una formazione completa e aggiornata.

Il master si propone di fornire conoscenze approfondite sul fenomeno della violenza in tutte le sue forme, inclusa quella di genere, su minori, anziani, persone LGBTQ+ e immigrati. Attraverso l’analisi di dati epidemiologici, aspetti giuridici e modelli di intervento, i partecipanti acquisiranno competenze per operare efficacemente nei percorsi socio-assistenziali, adottando un approccio sensibile al genere e centrato sulla persona.

Il corso ha una durata di 12 mesi e prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU). La didattica è erogata in modalità blended, combinando lezioni frontali, attività online e stage pratici. Gli stage, della durata di 300 ore, si svolgono presso strutture sanitarie, procure della Repubblica e centri antiviolenza, offrendo un’esperienza diretta nel campo.

Il master è aperto a laureati di tutte le discipline, con particolare attenzione a professionisti come medici, infermieri, ostetriche, assistenti sociali, psicologi, sociologi, giuristi e avvocati.

Il master è coordinato dalla professoressa Anna Coluccia e si avvale della collaborazione tra l’Università di Siena, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese e l’Azienda USL Toscana Sud Est. Questa sinergia garantisce un’offerta formativa aggiornata e in linea con le esigenze del territorio.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la pagina ufficiale del master sul sito dell’Università di Siena: Master Il Codice Rosa.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.