Pubblicato il bando di selezione per l’accesso al Master Universitario Telematico di I livello in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” (SMTE) – III edizione. Scadenza del bando: 10 luglio 2025 (essendo previsto un numero massimo di partecipanti, si consiglia di inviare la domanda quanto prima). l Master, organizzato dalla Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” dell’Università Parthenope, è co-finanziato dalla Fondazione Italiana Biologi (FIB) e patrocinato dalla Società Italiana di Ecologia. Agenbio
La transizione ecologica è un processo che consente di passare da un modello economico e sociale basato sullo sfruttamento intensivo delle risorse ambientali a modelli di economia circolare basati sullo sfruttamento sostenibile del capitale naturale. Un buono stato di conservazione del capitale naturale può garantire la generazione continua di numerosi “servizi ecosistemici”, che sono vitali per il benessere umano. Per molti servizi ecosistemici il valore economico non è contabilizzato dal mercato e, di conseguenza, tali servizi sono eccessivamente sfruttati e degradati dall’inquinamento generato dalle attività antropiche. L’importanza di realizzare valutazioni biofisiche e stime monetarie del capitale naturale e dei servizi ecosistemici attraverso tecniche di contabilità ambientale è stata riconosciuta nel quadro normativo nazionale e internazionale, con particolare riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I temi della sostenibilità e della transizione ecologica sono al centro delle politiche industriali nazionali ed europee e sono temi dei quali la Pubblica Amministrazione e le aziende devono tenere necessariamente conto nell’ambito della pianificazione delle proprie attività e strategie. Le conoscenze, abilità e competenze dei professionisti che operano in questo settore saranno sempre più richieste dal mercato del lavoro (si vedano le UNI/Pdr 109.1:2021 e UNI/Pdr 109.2:2021). Il Master Universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” – terza edizione – punta alla formazione di un manager della sostenibilità con marcate competenze biologiche in grado di utilizzare strumenti interdisciplinari per supportare la transizione ecologica degli Enti territoriali (Regioni, Province, Comuni, Aree Protette, Comunità Montane, etc.) e delle attività economico-produttive (aziende pubbliche e private).
Per maggiori informazioni, consulta il bando.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.