Pubblicato il bando di selezione per l’accesso al Master Universitario Telematico di I livello in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” (SMTE) – III edizione. Scadenza del bando: 10 luglio 2025 (essendo previsto un numero massimo di partecipanti, si consiglia di inviare la domanda quanto prima). l Master, organizzato dalla Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” dell’Università Parthenope, è co-finanziato dalla Fondazione Italiana Biologi (FIB) e patrocinato dalla Società Italiana di Ecologia. Agenbio
La transizione ecologica è un processo che consente di passare da un modello economico e sociale basato sullo sfruttamento intensivo delle risorse ambientali a modelli di economia circolare basati sullo sfruttamento sostenibile del capitale naturale. Un buono stato di conservazione del capitale naturale può garantire la generazione continua di numerosi “servizi ecosistemici”, che sono vitali per il benessere umano. Per molti servizi ecosistemici il valore economico non è contabilizzato dal mercato e, di conseguenza, tali servizi sono eccessivamente sfruttati e degradati dall’inquinamento generato dalle attività antropiche. L’importanza di realizzare valutazioni biofisiche e stime monetarie del capitale naturale e dei servizi ecosistemici attraverso tecniche di contabilità ambientale è stata riconosciuta nel quadro normativo nazionale e internazionale, con particolare riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I temi della sostenibilità e della transizione ecologica sono al centro delle politiche industriali nazionali ed europee e sono temi dei quali la Pubblica Amministrazione e le aziende devono tenere necessariamente conto nell’ambito della pianificazione delle proprie attività e strategie. Le conoscenze, abilità e competenze dei professionisti che operano in questo settore saranno sempre più richieste dal mercato del lavoro (si vedano le UNI/Pdr 109.1:2021 e UNI/Pdr 109.2:2021). Il Master Universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” – terza edizione – punta alla formazione di un manager della sostenibilità con marcate competenze biologiche in grado di utilizzare strumenti interdisciplinari per supportare la transizione ecologica degli Enti territoriali (Regioni, Province, Comuni, Aree Protette, Comunità Montane, etc.) e delle attività economico-produttive (aziende pubbliche e private).
Per maggiori informazioni, consulta il bando.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.