Prende il via la partnership tra UNISA e 24ORE Business School per formare professionisti altamente qualificati nei settori della trasformazione digitale e della sostenibilità. Da settembre 2025 due Master universitari di II livello, fruibili in live streaming o in presenza presso la sede di Roma, risponderanno alle esigenze del mercato del lavoro nel Centro-Sud Italia. I percorsi formeranno esperti in cybersecurity e progettazione europea, con un forte orientamento all’innovazione e alla sostenibilità.
La partnership nascente è volta a valorizzare le competenze nel Centro-Sud Italia e favorire lo sviluppo professionale di nuovi talenti in due settori chiave per l’economia contemporanea: la sicurezza informatica e la progettazione europea sostenibile.
“Il futuro dei giovani si costruisce oggi, con percorsi di qualità capaci di coniugare sapere accademico e richieste del mondo del lavoro. Questa partnership è una risposta concreta alle nuove sfide della trasformazione digitale e della sostenibilità,” dichiara il Prof. Vincenzo Loia, Rettore dell’Università di Salerno.
Nascono così due Master universitari di II livello, della durata di 12 mesi, che coniugano rigore accademico e competenze operative. I percorsi, attivi da settembre 2025, saranno fruibili in modalità live streaming o in presenza presso la sede di Roma di 24ORE Business School, garantendo massima flessibilità e accessibilità.
Master in Cyber Intelligence & Security
Con oltre 100.000 specialisti mancanti in Italia e una crescita del settore del 20% annuo, il Master punta a formare esperti capaci di prevenire e gestire minacce digitali in contesti pubblici e privati. Il programma integra saperi trasversali:
- intelligenza artificiale,
- diritto digitale,
- sicurezza informatica.
“Un’offerta unica in un mercato in forte espansione, nata dall’incontro tra due eccellenze”, dichiara il prof. Francesco Palmieri, docente del Master e ordinario di Informatica all’Università di Salerno.
Master in Europrogettazione Digitale e Sostenibilità degli Investimenti
Con oltre 1.800 miliardi di euro disponibili tra fondi UE e NextGenerationEU, progettare e gestire finanziamenti richiede nuove competenze. Il Master si fonda su tre pilastri:
- diritto e compliance supportati da LegalTech,
- architetture digitali per la tracciabilità,
- uso di Data Science e AI per progettazione predittiva e valutazione d’impatto.
“Formiamo professionisti in grado di guidare la transizione digitale e sostenibile, in linea con le sfide europee e territoriali”, spiega la prof.ssa Maria Teresa Cuomo, Direttrice del Master.
“In vista del settennato UE 2028–2034, investire oggi nelle competenze giuste è fondamentale”.
“La partnership mira a colmare il divario tra formazione e lavoro nel Centro-Sud Italia, offrendo percorsi innovativi, concreti e ad alta occupabilità, con un impatto diretto sulla crescita economica e sociale locale”, conclude Alice Acciarri, Managing Director di 24ORE Business School.
Le domande di ammissione, a numero chiuso (40 posti per ciascun Master), sono aperte fino al 28 agosto 2025.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.